Dopo quelli di salto ostacoli e dressage, tocca ora al completo assegnare i titoli continentali.
I FEI Eventing European Championship 2021 sono in programma fino a domenica 26 settembre, ad Avenches, in Svizzera, e per la prima volta ad ospitarli sono le strutture e i terreni dell’Institut Equestre National d'Avenches (IENA).
L’Italia si presenta al via con l’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con Seashore Spring, l’appuntato scelto Stefano Brecciaroli con Bolivar Gio Granno, l’assistente capo della Polizia di Stato Marco Cappai con il grigio italiano Uter, il carabiniere scelto Mattia Luciani con Leopold K, l’agente scelto della Polizia di Stato Pietro Sandei con Rubis de Prere e Paolo Torlonia con Bambino de l'Ilatte.
Insieme ai sei azzurri il Capo Equipe Giacomo Della Chiesa e la Team Manager Selezionatore Katherine Ferguson Lucheschi.
Tredici le nazioni al via - Austria, Belgio, Francia, Germania campione in carica, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Paesi Passi, Repubblica Ceca, Federazione Equestre Russa, Spagna, Svezia e i padroni di casa della Svizzera - con una squadra, mentre solo a titolo individuale sono rappresentate Danimarca, Finlandia, Lituania e Polonia.
Il format del Campionato Europeo è quello classico della disciplina.
Dopo le visite veterinarie di domani mercoledì 23 settembre, infatti, giovedì e venerdì saranno le giornate dedicate al test di dressage.
Sabato 25 sarà la volta del cross-country e domenica 26 settembre della prova conclusiva di salto ostacoli che assegnerà le medaglie individuali e a squadre.
Clicca QUI per la master list con gli iscritti al campionato
Nella foto Evelina Bertoli e Seashore Spring - Photo FISE/Massimo Argenziano