Quantcast
Channel: Federazione Italiana Sport Equestri - News
Viewing all 1203 articles
Browse latest View live

Pratoni del Vivaro: quattro inni per l’Italia. Incoronati i campioni giovanili

$
0
0

campionatoItaPony 19argenzianoEcco tutti i podi 

 

Medaglie e podi per il completo ai Pratoni del Vivaro. Il Centro Equestre Ranieri di Campello ha ospitato quattro categorie internazionali e quattro campionati italiani giovanili in concomitanza con la tappa italiana FEI Eventing Nations Cup™, la categoria 4 stelle e il Campionato Italiano Assoluto.

 

Ecco i podi giovanili e le categorie internazionali Pony, 1*, 2* e 3*:

 

Internazionale CCIP2*

Camilla Luciani - Morelands Affair (32,00)

Camilla Luciani - Camelot Damgaard (37,80)

Martina Guerra - Olympic Lad (40,30)

 

Internazionale CCI1*

Giorgio Carbone - Zaurus Nobilis (30,70)

Lucrezia de Berardinis - Achrima du Bary (35,10)

Matilde Della Chiesa - Nilandro (36,80)

 

Internazionale CCI2*

Emiliano Portale - Aracne dell’Esercito Italiano (28.30)

Roberto Riganelli - Ramona (30,40)

Emiliano Portale - Virgilio dell’Esercito Italiano (30.70)

 

Internazionale CCI3*

Giulio Guglielmi  - Uhlan de l’Epine (33.3)

Marco Cappai - Uter (34.4)

Allegra Ragaini - Athina Quandolyn - (36.4)

 

Campionato Italiani Pony Assoluto 

Camilla Luciani - Morelands Affair (32,00)

Martina Guerra - Olympic Lad (40,30)

Ginevra Grizzetti - Amata di Casal Romito (43,80)

 

Classifica Trofeo Allievi Emergenti

Lucrezia de Berardinis - Achrima du Bary (35,10)

Giulia Gubellini - Viril Peccau CH (38,00)

Sophia Angelina Antisso - Captain Cremin (38,60)

 

Classifica Campionato Italiano Young Riders 

Allegra Ragaini - Athina Quandolyn (36.4)

Lorenza Trombini - Venus de Bordenave (42.6)

Elisa Vincenti - Herminia (45.9)

 

Classifica Campionato Italiano Junior

Alessandro Donati - Fernhill Chivas (31.4)

Ludovica Vincenti - Hyasinthe (32.50)

Leonardo Maria Fraticelli - Belamie DHI (35.30)

 

(Nella foto © Massimo Argenziano: il podio del Campionato Italiano Pony)


FEI Nations Cup: Italia terza dopo tappa Pratoni del Vivaro

$
0
0

Italia nationscup argenziano NULa FEI ha aggiornato la classifica dopo il secondo leg del circuito

 

Il secondo posto conquistato dall’Italia del completo in Coppa delle Nazioni ai Pratoni del Vivaro (6-9 giugno) si è tradotto nella terza posizione in graduatoria FEI Eventing Nations Cup™.

 

Il circuito internazionale, qualificante per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020, ha visto in Italia la seconda delle sette tappe, che permetteranno alla migliore nazione di preparare le valigie per le olimpiadi giapponesi del prossimo anno.

 

Gli azzurri, settimi dopo la Coppa delle Nazioni di Houghton Hall, hanno scalato ben 4 posizioni nella classifica generale, arrivando a piazzarsi dietro a Svezia (170) e Svizzera (145) con un totale di 140 punti. 

 

Ai fini della qualifica a cinque cerchi l’Italia non sente la pressione della Francia, con cui gli azzurri condividono la terza posizione a pari merito, considerato che “i cugini d’oltralpe” sono già qualificati per Tokyo 2020.

 

La graduatoria prosegue con: Olanda (120), Germania (100), Spagna (95), Gran Bretagna (80) e Belgio (55).

 

La sfida fino a Boekelo (Olanda), ultima tappa del circuito in programma dal 10 al 13 ottobre, resta aperta anche contro Olanda, Spagna e Belgio in cerca, anche loro, del pass olimpico.

 

Guarda la classifica generale

 

(Nella foto © Massimo Argenziano: Il Team Italia secondo ai Pratoni del Vivaro)

Spedizione azzurra in Germania e Gran Bretagna

$
0
0

Sordi simone Amacuzzi ctxfise grassoPrenderanno parte agli appuntamenti di Luhmuhlen e Nunney

 

Prestigioso appuntamento internazionale per gli azzurri del Completo durante il prossimo fine settimana. Simone Sordi in sella ad Amacuzzi sarà alla partenza dell’appuntamento in programma a Luhmuhlen in Germania. Il binomio parte del Team Italia ai WEG di Tryon sarà impeganto nella gara “grossa” il CCI5*-L. 

 

A meno di una settimana dalla vittoria della sua seconda medaglia d’oro ai Campionati Italiani di Completo (su due partecipazioni) l’agente delle Fiamme Oro Pietro Roman ha giusto il tempo per un “cambio di cavallo”. Anche per lui impegno con la partecipazione al CCI4*-S di Luhmuhlen. Ai suoi ordini il fidatissimo grigio Barraduff, cavallo che Roman ha presentato agli ultimi mondiali statunitensi. Insieme a lui alla partenza del 4 stelle anche Umberto Riva su Tim de la Lande. 

 

Nel frattempo Paolo Belvederesi in sella a Cream of The Crop parteciperà al CCI3*-S di Nunney in Gran Bretagna. 

 

(Nella foto © CTxFISE/Stefano Grasso: SImone Sordi su Amacuzzi)

Concluso ai Pratoni il corso aggiornamento e reintegro Delegati tecnici, Disegnatori Percorso ed Istruttori

$
0
0

Generica Pratoni dressageNelle due giornate successive alla importante manifestazione internazionale che si è svolta ai Pratoni del Vivaro, presso gli impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello, seconda tappa di FEI Eventing Nations Cup e Campionati Italiani di Concorso Completo, lunedì 10 e martedì 11 giugno il Dipartimento Completo e il Dipartimento Formazione hanno organizzato un corso di aggiornamento e reintegro aperto a Delegati tecnici, Disegnatori di Percorso ed Istruttori di Concorso Completo.

 

I docenti del corso sono stati Giovanni Masci e Francesco Finocchiaro, e vi hanno preso parte, in ordine alfabetico,  Giovanni Bodio; Luigi Favaro; Alessandro Fiorani; Roberto Gatti; Fabio Giuliani; Roberto Greco; Alessandra Grignolo; Antonia Grignolo; Massimo Irmici; Dario Mostacci; Massimo Polo; Vittorio Saccardo; Marco Salvatori e Roberto Smith.

Ecco le statistiche gennaio - maggio sull’attività della Disciplina

$
0
0

generica pratoni 1 2019Si registra incremento in particolare sul numero di cavalieri

Prosegue il trend positivo della disciplina del Concorso Completo, in particolare per l’aspetto che vede in crescita, nel raffronto gennaio – maggio dal 2016 al 2019, il numero di cavalieri impegnati in gara.

 

Ma vediamo più nel dettaglio cosa ci dicono le statistiche elaborate per il periodo preso in esame.

 

Nell’attività nazionale abbiamo un incremento in percentuale su tutte le voci, con lo stesso numero di gare del 2018, da cui emerge l’aumento del numero li cavalieri che montano in concorso completo.

 

Nelle macro aeree osserviamo che in Nord ovest si riscontra un incremento nel numero dei partenti , mentre la media dei partenti per gara resta praticamente in linea con il 2018.

 

Nel Nord est, a seguito dello stop di Ravenna durante lo scorso anno questo macro area ha avuto un calo, ma la ripresa nella prima parte del 2019 è già molto evidente.

 

Al Centro contiamo un numero di partenti praticamente in linea con il 2018 , rispetto però ad un aumento della media partenti per gara.

 

Nell’ambito delle zone definite extra macro area (Sud e Isole) si può osservare che, se in questa parte dell’anno nel recente passato non si sono organizzati eventi, nel 2019 si registra la ripresa dei concorsi grazie alla determinazione di alcuni Comitati Organizzatori.

 

Vai alle statistiche

 

Parte il progetto Pratoni Del Vivaro Summer Camp

$
0
0

generica pratoni 2019Sarà la struttura del Centro Equestre Ranieri di Campello il cuore pulsante dell’iniziativa

 

Intensa e piena di energia: così sarà l’estate per chi si farà coinvolgere dalla appassionante iniziativa che la FISE con il suo Dipartimento Concorso Completo ha messo a punto per la stagione estiva.

 

Con una serie di ritiri e di stage calendarizzati tra luglio e agosto presso il Centro Equestre Ranieri di Campello dei Pratoni del Vivaro (Rocca di Papa – Roma), la Federazione ha dato vita a questa iniziativa con l’intento di potenziare le qualità dei binomi che fanno parte del Talent Equestrian Project.

 

Le giornate saranno suddivise tra lavoro montato e teoria in aula. Saranno trattati lavoro montato, teoria sui Regolamenti, preparazione atletica, Mental Coaching, grooming, tecnica equestre in aula.

 

Verranno inoltre proposti alcuni workshop mirati ad argomenti quali la Comunicazione – Social Network: questo tema sarà analizzato dall’intervento di rappresentanti dell’azienda Cavalleria Toscana (sponsor FISE).

 

Alimentazione: dove il tema si affronterà correlato al benessere fisico del cavallo, tramite l’intervento di rappresentanti dell’azienda Equiplanet (sponsor FISE).

 

Sicurezza: saranno i rappresentanti delle aziende Kep Italia e Safe Riding (sponsors FISE) a illustrare l’argomento della sicurezza del cavaliere durante le performance sportive.

 

Sarà organizzato un incontro con un campione del nostro Sport che i ragazzi potranno “intervistare” per ricevere testimonianza dei principi da rispettare e dei sacrifici necessari per raggiungere obiettivi di alto livello.

 

Tutti i partecipanti avranno accesso al ritiro e l’utilizzo degli impianti e dei box gratuiti.

 

Il coordinatore del progetto è Marco Salvatori, Massimo Ramires Stable Manager.

 

Gli eventi saranno suddivisi per fasce secondo il seguente calendario:

 

Future Team Italia Pony Summer Camp

8-11 Luglio

tecnico Emiliano Portale

 

Future Team Italia Junior e Young Rider Summer Camp

12 - 15 agosto

tecnico Jacopo Comelli

 

Next Generation Summer Camp

8-11 luglio

12-15 agosto

Tecnico Roberto Rotatori

 

Inoltre è stato programmato per la fascia New Generation Summer Camp, in data 19-21 luglio, Tecnico Roberto Rotatori  lo stage indirizzato a tutti quei cavalieri residenti in regioni dove il completo è poco presente ma dove gli stage sul territorio hanno avuto un buon appeal.

 

Importante inoltre l’iniziativa dell’Open Summer Camp che, nelle date 8-11 luglio, 19-21 luglio, 12-15 agosto consentirà a qualsiasi Associazione affiliata alla FISE di organizzare un proprio stage nelle strutture del Centro Equestre Ranieri di Campello. I partecipanti potranno usufruire gratuitamente degli impianti e dei box (profende e lettiera esclusa).

 

Scarica qui il programma di Pratoni Del Vivaro Summer Camp

 

Scarica qui il modulo di adesione

 

Aperte le iscrizioni per la Coppa delle Regioni

$
0
0

LOGO CDB EVENTINGIl Dipartimento Completo comunica che sono aperte le iscrizioni on line per la Coppa delle Regioni 2019 della disciplina, che si svolgerà  nell’ambito del concorso ELITE – Categorie Invito, 1 – 2 - CN1* - CN2*. 

 

L’evento è in programma dal 27 al 28 luglio presso gli impianti di Campo di Bonis a Taipana (UD).

 

Vai alla scheda concorso 

Avvertenze FEI sul doping da contaminazione

$
0
0

ISPEZIONE VETERINARIA RIOL'importante allert riguarda la sinefrina

 

La FEI ha lanciato un allert alla comunità equestre riguardo alla sinefrina, una sostanza elencata tra quelle vietate (sostanza specifica *) nell'elenco delle sostanze proibite per gli equidi.

 

Un numero considerevole di campioni prelevati dai cavalli nell'ambito del programma antidoping e controllo equino è risultato positivo alla sostanza. Sebbene le indagini sulle fonti dei casi positivi siano ancora in corso, la FEI vorrebbe mettere in guardia le parti coinvolte in tali  casi e consigliare le misure che possono essere adottate per prevenire un risultato positivo.

 

 La sinefrina è uno stimolante che può causare vasocostrizione, un aumento della frequenza cardiaca e viene utilizzato come un aiuto di perdita di peso.

 

In alcune parti del mondo, la sinefrina può essere trovata in piante come il giunco ​​comune (Juncus usitatus), la gramigna Mullumbimby (Cyperus brevifolus) e nelle  foglie degli alberi di agrumi (ad esempio mandarino, arancia e limone). La sinefrina è stata anche rilevata in alcuni Paesi nel fieno Teff. Può anche essere trovata come ingrediente di integratori a base di erbe e nutrizionali, e spesso presente nell'estratto di buccia d'arancia amara (noto anche come arancia di Siviglia) che viene usato come agente aromatizzante.

 

 Le misure che possono essere adottate per prevenire risultati positivi includono l'uso di affidabili fornitori di fieno, mangimi e integratori, il controllo dell'ambiente del cavallo per quanto riguarda possibili piante contenenti sinefrina e l'assicurazione che il personale che assuma integratori o altri prodotti contenenti sinefrina si lavi accuratamente le mani dopo essere entrato in contatto con la sostanza. Inoltre, si raccomanda di conservare campioni di fieno, mangimi e integratori somministrati ai cavalli da competizione per consentire un'indagine approfondita in caso di test positivo del cavallo per la sinefrina.

 

Ulteriori informazioni sulla prevenzione della contaminazione sono disponibili qui

La FEI invita pertanto le parti interessate a vigilare sulle possibili fonti di sinefrina nell'ambiente del cavallo e ad attuare pratiche di gestione per prevenire la contaminazione o l'ingestione accidentale della sostanza.

 

* Le sostanze vietate identificate come sostanze specificate non devono in alcun modo essere considerate meno importanti o meno pericolose di altre sostanze vietate. Piuttosto, sono semplicemente sostanze che più probabilmente siano ingerite dai cavalli per uno scopo diverso dall'aumento delle prestazioni sportive, ad esempio attraverso una sostanza alimentare contaminata.


Convocazione per il ritiro in vista dei Campionati d’Europa Giovanili

$
0
0

Generica CERC ph bdelorenzoPresso il Mustonate Equestrian Center per l’ultima fase di selezione

 

Sono state inviate in data odierna dal Dipartimento Completo le convocazioni al ritiro collegiale previsto da domenica 30 giugno a sabato 6 luglio (Junior) e da mercoledì 3 luglio a sabato 6 luglio (Young Rider) presso le scuderie di Mustonate Equestrian Center a Varese, quale ultima fase preparatoria in vista dei Campionati d’Europa Juniores e Young Riders, in calendario dall’11 al 14 luglio in Olanda, a Maarsbergen.

 

Per gli Juniores sono stati convocati i seguenti binomi:

Maria De Angelis Corvi/Bungowla Giamond Time (Pony Club Athlion Sabina)

Alessandro Donati/Fernhill Chivas (Fondi Stables ASD)

Leonardo Maria Fraticelli/Belamie Dhi (Scuderia C&G)

Sofia Elena Minoli/King Louis The 5th (Le Querce ASD)

Matteo Orlandi//Plenty of Magic (Scuderia della Capinera)

Ludovica Vincenti/Hyasinthe (Il Dragoncello SSD)

1^ riserva Camilla Occleppo/Pintadera OK (La Bollenghina ASD)

2^ riserva Matilde Piovani/Born West (Pony Club Montevecchio ASD).

 

Questi invece I binomi Young Riders:

Francesca Afruni/catheryn (Le Querce ASD)

Margherita Bonaccorsi/Button Clover (Pony Club Athlion Sabina)

Allegra Ragaini/Athina Quandoliyn (Scuderia C&G)

Carolina Silvestri/Dutchdaleo Z (Il Dragoncello SSD)

Lorenzo Trombini/Venus de Bordenave (Il Dragoncello SSD)

Elisa Vincenti/Herminia (Le Scuderie di Mustonate FC)

1^ riserva Alice Luciani/Sam B (Scuderia C&G)

2^ riserva Alice Luciani/Beaucatcer (Scuderia C&G).

 

Al ritiro saranno presenti il Tecnico Selezionatore Iacopo Comelli, il Tecnico per il dressage Zilla Pearse ed il veterinario Marco Eleuteri. Durante il ritiro, in base allo stato di forma di cavalli e cavalieri, saranno comunicati da Comelli i sei binomi partenti per ciascun campionato. I concorrenti che faranno parte della squadra e quelli che parteciperanno a titolo individuale verranno definiti come da regolamento, alla dichiarazione dei partenti dopo l’ispezione dei cavalli e la ricognizione del percorso di cross country.

 

foto © Bruno De Lorenzo

Convocazioni per la FEI Eventing Nations Cup di Strzegom

$
0
0

Andrea CINCINNATI NZB CASCADE ph bdelorenzpTerzo appuntamento del circuito qualificante per Tokyo 2020

 

Il Dipartimento Completo ha inviato in data odierna le convocazioni ai binomi selezionati per la partecipazione alla tappa di Coppa delle Nazioni di Concorso Completo di Strzegom (POL), in programma dal 26 al 30 giugno 2019.

 

A rappresentare l’Italia in questo importante appuntamento del circuito internazionale, qualificante per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020, sono stati chiamati:

primo aviere scelto Andrea Cincinnati (Cascade); agente Fiamme Azzurre Fosco Girardi (Feldheger); sergente Emiliano Portale (Virgilio dell’Esercito Italiano); caporal maggiore scelto Roberto Riganelli (Ramona); Umbeto Riva (Falconn Sunheup Z).      

 

Team Manager Selezionatori Katherine Ferguson Lucheschi  e Giacomo Della Chiesa, che rivestirà anche il ruolo di Capo Equipe,  Veterinario Marco Eleuteri.  

 

Nella foto © Bruno De Lorenzo: Andrea Cincinnati e Cascade

 

On line le classifiche dell’Italian Eventing Tour aggiornate a giugno

$
0
0

VCAPPAI UTER 2ertici in parte rinnovati dopo la tappa dei Pratoni del Vivaro

 

Il Dipartimento Completo informa che sono disponibili on line le classifiche provvisorie dell’Italian Eventing Tour, circuito ideato dalla FISE per stimolare la crescita dei binomi attraverso manifestazioni di alto profilo tecnico, aggiornate al mese di giugno.

 

Nella classifica provvisoria del Gold Tour, dopo l’internazionale dei Pratoni, seconda tappa della FEI Eventing Nations Cup 2019, al primo posto troviamo l’assistente Fiamme Oro Marco Cappai con  91,53 punti negativi. Al secondo posto Allegra Ragaini con 100, 845 ed al terzo l’agente delle Fiamme oro Pietro Roman con 101,165.

 

Nel Silver Tour guida ancora la classifica dopo la tappa di Rocca di Papa Leonardo Maria Fraticelli con un totale di 74,90 p.n.. Al secondo posto entra Alessandro Donati con 75,30 p.n. e al terzo Ludovica Vincenti con 76,61.  

 

Dopo la seconda tappa della fascia Bronze Tour, disputata presso gli impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello, la classifica resta sempre appannaggio di giovani amazzoni montate su pony: invariata la prima posizione in possesso di Camilla Luciani con 61 p.n.; seconda Martina Guerra con 73,3 e terzo posto per Giulia Grizzetti con 106.  

 

Vai alle classifiche

 

nella foto : Marco Cappai e Uter

Azzurri in trasferta in Belgio e Germania

$
0
0

generica pratoni 2019Binomi pronti per gli appuntamenti internazionali del fine settimana

Un fine settimana all’estero per gli azzurri del Completo: dal 19 al 23 giugno le amazzoni e i cavalieri della disciplina saranno impegnati in trasferte sportive in Germania e Belgio.          


All’internazionale di Arville (Belgio) parteciperanno alle categorie del CCI4*-ERM il primo aviere scelto Vittoria Panizzon (Borough Pennyz) e l’agente delle Fiamme Oro Pietro Sandei (Rubis De Prere), che competerà anche nel CCI3*-S in sella a Chicker.        
         

Nel CCI2* vedremo al via Ludovica Bolaffio (Aston 17), Filippo Gregoroni (Loughehoe Legend e Unnamed) e ancora il primo aviere scelto Vittoria Panizzon (Gebaliaretto e Secret Legacy).  


Ci spostiamo in Germania, dove gli italiani prenderanno parte all’internazionale di Kreuth: in azione Stefania Peditto (Unforgettable 3) nelle categorie del CCI3*-S, Elisabetta Moranzoni (Fernhill Frosty Tom), Gianluca Gardini (Caraghs Clover Quality), Paola Castellotti (Mhs Maybe e Crugraff) e Melissa Ambrosetti (Baugosse de La Bauche) nelle categorie del CCI2*-S.

Restiamo in Germania con Paolo Mario De Simone, che in sella a Picadilly 36 prenderà parte al CCI2*- S – CCI3*-S di Holzerode.                

Il Saggio delle Scuole CCE diventa Campionato

$
0
0

Saggio delle Scuole 2018 De LorenzoLo storico appuntamento della disciplina si terrà ai Pratoni del Vivaro

 

È cambiato nella nomenclatura, ma nella sostanza il tradizionale appuntamento con la disciplina del Completo che si svolge da oltre 50 anni resta e continua a rappresentare il momento in cui ci si misura nella gara a squadre di Concorso Completo disputata dagli allievi delle società affiliate al termine della stagione agonistica: si chiamerà dal 2019 “Campionato delle Scuole di Concorso Completo”, passando il termine di “Saggio delle Scuole” al progetto multidisciplinare inserito nel programma delle Scuole Federali (clicca qui per saperne di più).  

 

Il Campionato si svolgerà peraltro in concomitanza con il Saggio delle Scuole, presso gli impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello dei Pratoni del Vivaro a Rocca di Papa (RM) dal 1° al 3 novembre.

 

Alle prime tre squadre classificate verrà attribuito di diritto il titolo di Scuola di Equitazione di Eccellenza. Il Dipartimento ricorda che la partecipazione al Campionato non è invece opzione in alternativa al Saggio delle Scuole per il mantenimento del titolo di Scuola di Equitazione.   

 

Vai al programma

 

Nella foto © Equistanti: la squadra vincitrice del Saggio delle Scuole 2018, Pony Club Athlion Sabina

Il Campionato delle Scuole di Concorso Completo di Sport Equestri

$
0
0

Saggio delle Scuole 2018 De Lorenzo

In contemporanea al Saggio delle Scuole (1/3 novembre -  Pratoni del Vivaro, Rocca di Papa Roma - Centro Equestre Ranieri di Campello), che quest'anno si svolgerà nel nuovo formato multidisciplinare proposto dal Progetto Scuole, si disputerà il Campionato delle Scuole di Concorso Completo di Sport Equestri.

 

La formula di gara di questo Campionato è rivolta agli affiliati che promuovono per i propri tesserati la pratica del Concorso Completo di Sport Equestri e che ambiscono a mettere in evidenza i progressi raggiunti dei propri allievi in una gara a squadre.

 

In sintesi due eventi di grande interesse, nella stessa data, nella stessa location (i Pratoni del Vivaro, luogo magico!):

 

- il Saggio delle Scuole, multidisciplinare, per le Scuole Federali che praticano gli Sport equestri di base.

 

- il Campionato di Concorso Completo, per gli affiliati che identificano nella pratica del Concorso Completo di Sport Equestri lo strumento per la formazione dei migliori Cavalieri del futuro.

 

Vai al programma

 

Nella foto © Equistanti: la squadra vincitrice del Saggio delle Scuole 2018, Pony Club Athlion Sabina

Bel piazzamento di Pietro Sandei nel CCI4*- ERM di Arville 

$
0
0

generica pratoni 2019Vittoria Panizzon è quinta nel CCI2*-S. Bene anche “in casa” a Mallarate       

Un fine settimana di risultati per gli azzurri della disciplina del Concorso Completo: dal 20 fino al 23 giugno i nostri atleti si sono confrontati in appuntamenti internazionali.      

Quinta posizione per l’agente delle Fiamme Oro Pietro Sandei e Rubis de Prere nel CCI4* - ERM di Arville (BEL), con un punteggio finale di 44.7.          
Restiamo ad Arville con la terza posizione per il primo aviere scelto Vittoria Panizzon in sella a Secret Legacy nel CCI2*-S-6 y, con un punteggio finale di 34.6. 

Torniamo in Italia, con diversi piazzamenti nell’internazionale di Mallare (SV).
Nel CCI3* la seconda posizione per Raffaele Mare e Bay Knight con un punteggio di 160.00, mentre nel CCI2*-S Cecilia Magni e Piano Star conquistano il terzo gradino del podio,con un punteggio finale di 41.10.      

Nel CCIP1*-L una bella vittoria per Carlotta Sacchetti e Tullibards Done and Duster (punteggio 41.10). 


FEI Nations Cup: azzurri in campo a Strzegom

$
0
0

Andrea CINCINNATI NZB CASCADE ph bdelorenzpEcco tutti gli appuntamenti del fine settimana

 

Dopo la bellissima tappa italiana che si è svolta dal 7 al 9 giugno negli impianti del Centro Equestre Ranieri Campello ai Pratoni del Vivaro, continua la sua corsa il circuito di FEI Nations Cup di Completo e questa settimana il circus di Coppa delle nazioni della disciplina si ferma a Strzegom in Polonia per il terzo appuntamento della stagione. 

 

A difendere il tricolore nel CCIO4*NC-S saranno ben dieci azzurri, tra i quali il capo equipe e selezionatore, Katherine Lucheschi, sceglierà il team italiano di Coppa delle Nazioni. Al via in Polonia: Marco Biasia su Tresor de la Loge, Sara Breschi su Quality in Time, L’assistente delle Fiamme Oro Marco Cappai su Uter, il 1° aviere scelto Andrea Cincinnati su Lapiroxx Hb e Nzb Cascade, l’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi su Feldheger, Giulio Guglielmi su Uhlan de L’Epine, il Carabiniere scelto Mattia Luciani su Leopold K, il Sergente Emiliano Portale du Virgilio dell’Esercito Italiano, il Caporal maggiore scelto Roberto Riganelli su Ramona e Umberto Riva in sella a Falconn Sunheup Z. Al seguito della squadra italiana anche il veterinario, dott. Marco Eleuteri. 

 

Sempre a Strzegom azzurri impegnati nelle diverse gare organizzate.  Il CCI3*-L vedrà alla partenza ancora Luciani in versione Good Luck. Nel CCI3*-S Luciani monterà anche Bingo, mentre Emiliano Portale, Aracne dell’Esercito Italiano.  Alla partenza della gara corta a tre stelle, in una pausa dai campi di salto ostacoli, anche Juan Carlos Garcia che monterà ben due cavalli: Ugo Du Perron e Querfou. Insieme a lui ancora Alice Luciani su Beaucatcher, Pietro Grandis su Choclat, Rebecca Chiappero su Tornado. Proprio Rebecca Chiappero sarà al via del concomitante CCI2*-L in sella a Tintoretto del Quadrifoglio. Diversi gli azzurri in campo anche nel CCI2*-S: il 1° aviere scelto Andrea Cincinnati su Tempesta de la Folgore, Pietro Grandis su Kilcandra Ocean Power e Juorneyman Giulio Guglielmi su Mister Brightside, Emiliano Portale su Irish Secret e Roberto Riganelli su Utrillo Chatelier. 

 

Impegnati nel concorso internazionale riservato ai pony con la formula del CCIP2-L anche Filippo Cinelli su Rododendro Spo del Colle San Marco, Vittoria Galimberti su Mentano K, Ginevra Grizzetti su Amata di Casal Romito e Camilla Luciani su Camelot Damgaard e Morelands Affair.  

 

Mentre lo squadrone azzurro sarà in campo a Strzegom, altri cavalieri e amazzoni italiane prenderanno parte alle trasferte in programma in Danimarca e Irlanda. Ad Aarhus (Danimarca) in campo nel CCI3*-S Paolo De Simone in sella a Donadea Doug. Lo stesso cavaliere sarà al via del CCI2*-S, ma in versione New Deli Pm. 

 

Nel frattempo in Irlanda, e per la precisione a Mallow, il caporale Giovanni Ugolotti con Note Worthy e Duke of Champion e Paolo Belvederesi su Cream Of The Crop prenderanno parte al CCI4*-S. Ugolotti con un terzo cavallo: Obos Cooley sarà anche alla partenza del CCI3*-S.

 

(Nella foto © Bruno De Lorenzo: il 1° aviere scelto Andrea cincinnati su Nzb Cascade)

FEI Nations Cup: Italia seconda dopo Strzegom

$
0
0

Team Italia Strzegom19 2Bella vittoria di Camilla Luciani nel CCIP2-L

 

L’Italia del Completo raggiunge la seconda posizione della classifica generale del circuito di FEI Nations Cup della disciplina. La scalata alla classifica, che dopo la seconda tappa dei Pratoni del Vivaro vedeva la nostra nazionale al terzo posto, è avvenuta in occasione del terzo appuntamento del circuito che si è concluso a Strzegom in Polonia proprio nel fine settimana appena trascorso. 

 

Il team azzurro composto dall’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi su Feldheger (41,2; 7°), Umberto Riva su Falconn Sunheup Z, il Caporal maggiore scelto Roberto Riganelli su Ramona e il Sergente Emiliano Portale su Virgilio dell’Esercito Italiano, ha, infatti concluso la Coppa delle Nazioni al quarto posto con un totale negativo di 184,2. La squadra era guidata dal capo equipe Katherine Lucheschi. La vittoria della gara è andata alla Germania (90,4) dietro la Gran Bretagna, seconda (122,5) e l’Olanda (146,7). 

 

Migliore degli azzurri al via è stato proprio l’agente Fosco Girardi al settimo posto individuale con un negativo totale di 41,2. La classifica individuale del CCIO4* è invece guidata dal Campionissimo tedesco Michael Jung in sella a fisherChipmunk FRH (25,2). 

 

Quello di Strzegom è un risultato assolutamente positivo e utile per la nazionale italiana di Completo che dovrà prendere la qualifica olimpica per Tokyo 2020. Saranno due le possibilità. Una i campionati Europei di quest’anno in programma dal 28 agosto all’1 settembre a Luhmühlen in Germania, dove a ottenere il pass a cinque cerchi saranno le prime due squadre classificate (di quelle che non hanno già ottenuto la qualifica), l’altra sarà proprio il circuito di FEI Nations Cup, che consegnerà alla squadra meglio classificata (di quelle che non hanno ancora la qualifica) un posto per Team alle Olimpiadi giapponesi. 

 

Nel circuito di Coppa delle Nazioni, dopo la terza tappa di Strzegom come annunciato in apertura gli azzurri occupano la seconda posizione della classifica generale con un totale di 210 punti, a soli cinque dalla Svezia che guida la graduatoria con 215. 

 

Si prevede una lotta durissima in considerazione del fatto che a caccia della qualifica olimpica nel circuito sono Svezia, Olanda, Belgio, Svizzera, Spagna e Italia. Germania, Gran Bretagna, Francia e Polonia hanno già in tasca il pass pr Tokyo. Gli azzurri, e lo hanno dimostrato nelle prime tre tappe della Nations Cup, hanno davvero “aperto il gas” per raggiungere il traguardo a "cinque cerchi" del 2020. 

  

Nelle gare di contorno alla Coppa delle Nazioni in Polonia, è arrivata la bellissima vittoria di Camilla Luciani su Morelands Affair nel CCIP2*-L con un punteggio negativo di29,6. La giovane azzurrina ha lasciato invariato il suo punteggio negativo al termine della prima prova di dressage e ha firmato un netto nel tempo nella prova di cross-country e in quella di salto ostacoli. Da segnalare anche il terzo posto di Pietro Grandis su Choclat (36,0) nel CCI3*-S Jumps Trophy e il quarto di Rebecca Chiappero nel CCI2*-L in sella all’italiano Tintoretto del Quadrifoglio (39,4).

 

In calce a questa news è possibile consultare la classifica generale di FEI Nations Cup di Completo e la classifica della gara Stzegom.

 

Classifica generale FEI Nations Cup 2019

 

Classifiche Strzegom 

 

(Nella foto: Il Team Italia a Strzegom)

Dal Dipartimento Veterinario FEI: come ottimizzare le prestazioni con temperature ambientali elevate

$
0
0

Logo FEIRiportiamo la nota inviataci dalla Federazione Equestre Internazionale

 

In considerazione delle alte temperature che stanno attualmente avendo un impatto su molti paesi in Europa, oltre al prossimo test-event di Tokyo (12-14 agosto), la FEI ricorda a tutti i suoi stakeholder di prendere le giuste misure per proteggere i cavalli e gli umani dal rischio di stress termico.

 

Di seguito i cinque migliori consigli del Dipartimento Veterinario della FEI per affrontare il grande caldo:

 

1, Impara e pratica le tecniche di raffreddamento: grandi volumi di acqua fredda applicati su tutto il corpo del cavallo lo raffredderanno. Non è necessario utilizzare la stecca per rimuovere l'acqua.

 

2, Acqua - Non limitare mai l'acqua. Consenti al tuo cavallo di bere a volontà durante le pause, dopo l'allenamento ecc. Gli esseri umani dovrebbero anche assicurarsi di mantenersi idratati con le bevande fresche. Sia gli atleti umani che quelli equini trarranno beneficio dall'aria condizionata, dall'ombra e dall'aria fresca o dai ventilatori nebulizzanti.

 

3, Segnali - Eccessiva sudorazione, alta temperatura, pelle calda, respirazione profonda e affannosa sono segni di surriscaldamento nei cavalli.

 

4, Chiama il tuo veterinario immediatamente se il tuo cavallo mostra segni di malore.

 

5, Migliorare le condizioni ambientali per quanto possibile - I cavalli e gli esseri umani possono allenarsi per affrontare meglio il caldo e l'umidità.

 

Per aiutarti ulteriormente a prendere le giuste decisioni sulla prevenzione e il trattamento dello stress da calore, ti forniamo anche collegamenti a cinque documenti chiave, che contengono informazioni e consigli esaurienti.

 

Questi includono presentazioni fatte al FEI Sports Forum 2018 dai maggiori esperti: il professor David Marlin, la dottoressa Martha Mischeff e il dottor Peter Whitehead.

 

Queste informazioni sono anche molto importanti per tutte le parti interessate che parteciperanno o viaggeranno a Tokyo per il test-event delle Olimpiadi 2020:

 

Ottimizzazione delle prestazioni in un clima difficile - Versione completa 

Ottimizzazione delle prestazioni in un clima difficile - Sintesi / versione breve 

Professor David Marlin - gestione dell'atleta equino: 

Dott. Martha Mischeff - Gestione veterinaria delle malattie legate al calore

Dott. Peter Whitehead - Gli umani nei climi caldi

Convocazioni al ritiro in vista della European Cup di Westerstede

$
0
0

PGenerica Gus Wintermaner la gara a squadre i binomi dovranno affrontare anche la prova "Team Dressage"

 

Il Dipartimento Completo ha inviato le convocazioni per l’ultima fase di preparazione in vista del CCI3*-S - European Cup di Westertede (GER), in calendario dal 1° al 04 agosto 2019.

Chiamati a prendere parte al ritiro che si svolgerà dal 26 al 28 luglio prossimo presso il C.I. Nuovo Scaligero di Verona i seguenti binomi (in ordine alfabetico):

 

Sabrina Assirelli e Strategik Wing (Il Casale ASD)

Daria Bove e Dilottie (Golden Grove Angel ASD)

Chiara Dal Pos   e Una Della Favorita (La Sorgente SSD ARL)

Viola Ferraris e PS I Love You (I Tulipani ASD)

Erica Forte e Slieve Aught (Scuderia Le Querce ASD)

Viola Maria Novellone  e Fernhill Ambassador (A.S.C. Monterosa Novara ASD)

Alessio Proia e Athena (Pony Club Asso).

 

Al termine del ritiro la Commissione Selezionatrice sceglierà i sei binomi che comporranno la squadre e parteciperanno anche per il titolo individuale, ed un binomio per l’individuale, mentre il secondo binomio, esonerato dal ritiro, che parteciperà a titolo individuale sarà Pietro Grandis e Choclat (Scuderia I Tigli ASD ARL).

 

La commissione selezionatrice è composta da Andrea Broglia Schulze e Katherine Lucheschi, capo equipe Andrea Broglia Schulze.

 

La gara di squadra si svolgerà con una formula particolare, dove la prova di dressage sarà di gruppo. Tutti i sei membri della squadra effettueranno la prova insieme nel rettangolo seguendo un grafico prestabilito.Il secondo giorno invece gli stessi binomi effettueranno una ripresa di dressage tradizionale, valevole per la classifica individuale. Restano invariate le prove di cross country e salto ostacoli.

 

foto © Gus Winterman

Azzurri in Gran Bretagna e Ungheria

$
0
0

Alberto Giugni FBParteciperanno agli internazionali di Barbury Castle e Nagykanizsa

 

Appuntamento britannico per Alberto Giugni e Paolo Torlonia durante il prossimo fine settimana. Giugni in sella a Mischievous sarà alla partenza del CCI4-S di Barbury Castle. Lo stesso cavaliere monterà anche altri due cavalli nel concomitante CCI3*-S: AppleJack e Galwaybay Talent.

 

Nella stessa gara, il CCI3*-S in campo anche Paolo Torlonia con ben tre cavalli: Bambino de L’Ilatte, Gallant e Shadow Chanel. 

 

Nel frattempo in Ungheria e più precisamente a Nagykanizsa Sara Alessandrini parteciperà al CCI1*-Intro in sella a Liturgie.

 

(Nella foto archivio Facebook: ALberto Giugni in azione) 

Viewing all 1203 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>