Quantcast
Channel: Federazione Italiana Sport Equestri - News
Viewing all 1201 articles
Browse latest View live

A Vairano FEI Nations Cup™ e Campionati Italiani Assoluti

$
0
0

Vairano credito VairanoIl funzionale centro lombardo pronto ad accogliere l’undicesima edizione del tradizionale concorso internazionale. Nella stessa occasione si assegnano i titoli tricolore 2018

 

Vairano si prepara ad accogliere un’edizione di particolare spessore del concorso internazionale in programma durante il prossimo fine settimana. Il Comitato Organizzatore, che ha dato vita al primo evento internazionale nel 2003, ospiterà, infatti, una tappa di FEI Nations Cup Eventing Series 2018 e i Campionati Italiani Seniores Assoluti di Concorso Completo. L’appuntamento sarà valido anche come secondo leg dell’Italian Eventing Tour.

 

Novità nell’edizione di quest’anno è l’inserimento nel programma di gara del CIC* che si aggiunge al CIC**, al CICO*** e al CCI***, gara valida anche come qualifica per i World Equestrian Games di Tryon (North Carolina, USA) in calendario a settembre prossimo.

 

Nel pomeriggio di mercoledì 18 aprile programmata la prima ispezione dei cavalli per le categorie CICO*** e CCI***. Giovedì e venerdì cavalli in rettangolo per le prove di dressage, sabato l’impegnativo cross-country, mentre domenica, dopo la tradizionale ispezione cavalli, si passerà alla prova conclusiva di salto ostacoli.

 

Sarà il capitano Mark Phillips, disegnatore internazionale di altissimo livello e già designer di moltissime gare prestigiose come il CCI**** di Burghley e Luhmuhlen e course designer anche per i prossimi Campionati del Mondo, il course designer per la prova di cross country di Vairano.

 

Saranno quattro le squadre a partecipare alla FEI Nations Cup™: Francia (vincitrice a Vairano nel 2016), Italia, Svezia e Svizzera. Sono invece 15 le nazioni che verranno rappresentate complessivamente durante il week-end dai 198 binomi in gara. La Federazione Italiana Sport Equestri ha chiamato a rappresentare l’Italia nella Coppa delle Nazioni Clelia Casiraghi su Verdi, Rebecca Chiappero su Quilando Z, l’agente della Fiamme Azzurre Fosco Girardi su Feldheger e Arianna Schivo su Quefira de L’Ormau (Riserva: Lino Paparella su High Light). Capo Equipe Giacomo Della Chiesa, Team Manager Selezionatore Katherine Lucheschi, Tecnico Senior Stefano Brecciaroli e Veterinario di Squadra: Marco Eleuteri.

 

La classifica del Campionato Italiano sarà estrapolata da quella individuale del CICO***.

 

Nel CCI*** i binomi italiani in campo saranno sei: Susanna Bordone, già vincitrice della categoria nel 2009 e nel 2010, il sei volte Campione Italiano, nonché Tecnico Senior della disciplina l’appuntato scelto Stefano Brecciaroli, Marco Biasia parte della squadra italiana ai Campionati Europei e Mondiali, il carabiniere Mattia Luciani, che ha partecipato a titolo individuale agli Europei di Strzegom 2017; Arianna Guidarelli quarta classificata nell’edizione 2017, e Simone Sordi al suo esordio nella categoria.

 

Tutte le informazioni, gli aggiornamenti in tempo reale e la diretta streaming saranno disponibili sul sito www.vairanocic.it

 

(Foto credit: vairanocic.it)


Apertura iscrizioni e modifica al calendario

$
0
0

Michael JUNG WILD WAVE PH BDELORENZO 2Il Dipartimento Completo comunica che sono aperte le iscrizioni del concorso internazionale CCIP1* e CIC1*, in calendario a Caltignagna nei giorni 5 e 6 maggio.

 

Il Dipartimento informa inoltre che nei concorsi internazionali di Mallare del 21 - 24 giugno, e dell'11 – 14 ottobre sono state inserite categorie Introductory Level.

 

foto © Bruno De Lorenzo

Vairano Horse Trials: conclusi i dressage test

$
0
0

Brecciaroli Byrnesgrove First Diamond paolo angiusL'Italia è terza nella classifica provvisoria della Nations Cup. Ludovica Manzoli in testa al Campionato d'Italia

 

Terminate oggi, venerdì 20 aprile, le prove di dressage di tutte le categorie e quindi la prima fase di gare a Vairano.

 

Per il CICO*** in testa nella classifica a squadre la Francia con 83 pn; al secondo posto la squadra svedese con 100,7 pn e al terzo posto c’è, invece, l’Italia con 104,6pn. Chiude la Svizzera con 108,4pn.

 

La squadra italiana ha messo in campo l’agente della Fiamme Azzurre Fosco Girardi e Feldheger, che hanno totalizzato 34,3pn; Arianna Schivo e Quefira de l’Ormeau 36,9pn. In campo nella giornata di ieri Clelia Casiraghi con Verdi (34,1pn) e Rebecca Chiappero con Quilando Z (36,2pn). Esprime soddisfazione per le prestazioni degli azzurri Stefano Brecciaroli, tecnico della squadra italiana senior. “Ci sono ancora delle cose da sistemare - ha detto Brecciaroli - ma siamo sulla strada giusta. Il cross di domani è una buona prova. Non bisognerà fare una gara sulla difensiva, ma è necessario cercare di dare il massimo”.

 

A titolo individuale al primo posto della classifica troviamo il francese Donatien Schauly ADJ in sella a Ocarina du Chanois con 25,6pn, seguito dall’olandese Alice Naber-Lozeman con ACSI Peter Parker con il punteggio di 26 e dallo svedese Christoffer Forsberg con Hippo’s Sapporo al terzo posto (26,2pn).

 

Miglior binomio per l’Italia è quello formato dall’agente delle Fiamme Azzurre Ludovica Manzoli e Pin Up de Mai che con 32 pn occupa l’ottavo posto della classifica provvisoria. E’ proprio Ludovica Manzoli al comando della graduatoria provvisoria del Campionato Italiano Assoluto. Dietro di lei, al secondo posto, Clelia Casiraghi con Verdi (34,1pn), mentre terzo Fosco Girardi su Feldheger con 34,3pn.

 

L’appuntato scelto Stefano Brecciaroli in sella a Byrnesgrove First Diamond con 27,1pn rimane al comando del CCI***. La piazza d’onore provvisoria è occupata da Simone Sordi con Amacuzzi con 28,1pn, mentre al terzo posto c’è l’amazzone austriaca Charlotte Dobretsberger con Vally K (29,2pn).

 

Nel CIC** la testa della classifica è sempre per il cavaliere tedesco Kai-Steffen Meier con Nyala d’Arville con il punteggio di 29,3pn; al secondo posto Luisa Palli con Kimono con 31,6pn e al terzo posto Emiliano Portale con Rubens delle Sementarecce con 31,7pn.

 

Nella sezione B del CIC* al comando per la Finlandia Sanna Siltakorpi con Jagiello con 27,6pn, seguita dalla belga Stephanie D’Andrimont con Grandia con 27,9pn e dalla svizzera Camille Guyot con Vinecheska Jeclai’s con 29,6pn. L’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli su Liberto II con 30,2pn e il 5° posto provvisorio detiene anche il miglior risultato italiano della gara.

 

La sezione A del CIC* vede al primo posto la finlandese Noora Cederberg con Tilda V con il punteggio di 27,1; migliore degli italiani in questa categoria Stefano Brecciaroli con Monbeg Exclusive al secondo posto con 28pn.

 

 “Il percorso – ha sottolineato l’agente delle Fiamme Oro Pietro Roman, commentando il percorso del CIC* - è molto lineare e adatto al livello della categoria. Le distanze delle combinazioni sono studiate in modo da permettere ai cavalieri di affrontarle nel galoppo e dare cosi fiducia ai cavalli”.

 

Il programma di domani, sabato 21 aprile, prevede l’inizio della prova di cross country del CIC** alle ore 8.30. A partire dalle 11.45 avrà invece inizio il CICO***; dalle 14.10 la prova di fondo del CCI*** e dalle 16.10 alle 19 circa in programma, invece, la prova del CIC* sezioni A e B.

 

I live results a questo link

 

Ulteriori informazioni sul sito ufficiale della gara 

 

(Nella foto © Paolo Angius: Stefano Brecciaroli e Byrnesgrove First Diamond, in testa al CCI***)

Grande giornata di cross-country al Vairano Horse Trial

$
0
0

Sordi simone amacuzzi paoloangiusItalia, ora seconda, recupera una posizione in Coppa delle Nazioni. Ludovica Manzoli in testa al Campionato Italiano Assoluto. Simone Sordi al comando del CCI***

 

Conclusa a Vairano la terza giornata del Horse Trials che ha visto protagonisti cavalli e cavalieri impegnati sui diversi tracciati di cross-country.

 

La classifica individuale del CICO*** continua a vedere al comando il francese Donatien Schauly ADJ con Ocarina du Chanois con punteggio negativo di 25,6. La piazza d’onore provvisoria è occupata dall’Olanda di Alice Naber-Lozeman con ACSI Peter Parker (26pn), mentre al terzo posto troviamo lo svedese Christoffer Forsberg con Hippo’s Sapporo con il punteggio negativo di 26,2.

 

La classifica a squadre della tappa di FEI Nations Cup 2018 è sempre dominata dalla Francia, che durante la prova di cross aggiunge solo 1,2 penalità al suo punteggio e conduce con 84,2pn; l’Italia guadagna una posizione grazie a quattro percorsi netti, di cui tre netti nel tempo, e conquista così il secondo posto provvisorio con 105,7pn; la Svezia è al 3° posto con 108,3pn mentre la Svizzera chiude la classifica dopo la seconda prova con 124,9pn.

 

Ludovica Manzoli con Pin Up de Mai mantiene il comando dei concomitanti Campionati Italiani Assoluti. L’agente delle Fiamme Azzurre conduce con 32 pn al termine del suo percorso netto nel tempo nella prova di cross. Al secondo posto, sempre per il gruppo sportivo delle Fiamme Azzurre, lo Young Rider Fosco Girardi con Feldheger con 34,3pn. Terza è Clelia Casiraghi con Verdi con il punteggio di 34,5.

 

Dopo la prova di cross-country il CCI*** vede al primo posto della classifica l’azzurro Simone Sordi con Amacuzzi con 30,9pn. Olanda al secondo posto con Alice Naber-Lozeman su ACSI Harry Belafonte con 31,5pn, mentre Svizzera al terzo con Patrizia Attinger e Hilton P (31,5 pn).

 

Per il CIC** il tedesco Kai-Steffen Meier con Nyala d’Arville e con il punteggio di 32,5 mantiene la vetta della classifica. Al secondo posto troviamo la Young Rider Allegra Ragaini con Athina Quandolyn con 37,8pn e al terzo posto, per l’Ecuador, Nicolas Wettstein con Onzieme Framoni con 38,3pn.

 

La sezione A del CIC* vede in testa Alessandro Motta con Iesedaese van St. Anneke (30,2pn); al secondo posto per la Francia Leslie Chardes con Baraka de l’Ebat, mentre al terzo Mario Pavesi con Greenhall Derry River con 33,3pn.

 

La classifica della sezione B del CIC* è sempre guidata dalla finlandese Sanna Siltakorpi con Jagiello con 27,6pn. Dietro di lei, al secondo posto, per la Svizzera Camille Guyot con Vinecheska Jeclai’s (29,6pn), mentre al terzo l’olandese Laura Hoogeveen con Funny Face (31,6pn).

 

Domani a Vairano ispezioni dei cavalli di tutte le categorie (dalle ore 7.30).  Poi grande chiusura con le diverse prove di salto ostacoli.

 

I live results di tutte le categorie sono disponibili qui 

 

Ulteriori informazioni sul sito ufficiale della gara

 

(Nella foto © Paolo Angius: Simone Sordi su Amacuzzi)

Apollo lascia le competizioni. Brecciaroli “E’ stato un grande maestro”

$
0
0

Apollo Addio alle competizioniLa cerimonia di addio all’attività agonistica per il diciottenne belga si è svolta in occasione del Vairano Horse Trials

 

Grandi momenti di emozione oggi, domenica 22 aprile al Vairano Horse Trials. Stefano Brecciaroli e Giovanna Mazzocchi hanno scelto proprio l’evento lombardo per il ritiro ufficiale dalle competizioni di Apollo vd Wendi Kurt Hoeve, BWP di 18 anni (dal 2008 sotto la sella del cavaliere azzurro) ancora oggi in piena forma. Un cavallo dal curriculum davvero invidiabile con la doppia partecipazione olimpica Rio de Janeiro (2016) e Londra (2012), ai WEG di Lexington (2010), ai Campionati Europei di Luhmuhlen (2011), alle due edizioni del Campionato d’Italia (entrambe con medaglia d’oro) risultati tutti ottenuti sotto la sella dell’appuntato scelto Stefano Brecciaroli. Innumerevoli le vittorie, tantissimi gli ottimi piazzamenti in concorsi internazionali di grandissimo livello come il secondo posto ad Aachen, per ricordarne uno fra tutti, o come il quinto posto individuale conquistato agli Europei del 2011, sicuramente uno dei più importanti risultati del completo azzurro.

 

Ad applaudire Apollo, il piccolo cavallo che tanto ha dato al completo azzurro, oggi a Vairano c’era tutto il completo, italiano e straniero. Abbiamo voluto chiedere proprio a Stefano Brecciaroli le sue sensazioni in questa giornata molto particolare.   

 

“E’ stata emozione unica – ha detto Brecciaroli. Abbiamo deciso di fermare Apollo dopo una cavalcata lunga 10 anni. Il punto di partenza del mio rapporto con Apollo è stato sicuramente l’ottima sintonia con un proprietario eccezionale (Giovanna Mazzocchi ndr). Apollo – il cui curriculum sportivo parla da solo - andrà in pensione nonostante sia ancora in uno stato di forma eccezionale. E’ stata una scelta difficile, ma anche un modo per rispettare un grande campione con 18 anni e un bagaglio immenso di soddisfazioni regalate a me e a tutta l’equitazione italiana. Quando Apollo è entrato in campo oggi per l’addio alle competizioni l’ho sentito carico come se dovesse partire in gara. Penso – ha commentato Brecciaroli – che possa essere riconosciuto tra i migliori cavalli al mondo ed era sicuramente considerato il cavallo degli italiani… Tutti si fermavano a guardarlo. Devo essere sincero – ha aggiunto Brecciaroli – con lui ho instaurato un feeling particolare; devo a lui se ho imparato che nella vita non bisogna mai mollare. È lui che mi ha trasmesso – più di altri - la voglia di vincere. Per me Apollo oltre che un compagno è stato un grande maestro di vita! E’ un cavallo piccolo di taglia, ma grandissimo di cuore, voglia e testa. Apollo – ha concluso il cavaliere italiano – sta tornando a casa con me. La signora Mazzocchi ha deciso che resterà con me. Ho già preparato un bel paddock e starà in compagnia di un pony di mio figlio”.

 

E allora grazie di tutto Apollo!

Arianna Schivo è la Campionessa Italiana 2018

$
0
0

Podio assoluti 2018Argento per Fosco Girardi. Bronzo a Sara Breschi. L'Italia chiude al terzo posto la FEI Eventing Nations Cup™

 

E’ Arianna Schivo la Campionessa Italiana Assoluta di Concorso Completo per l’anno 2018. Il titolo è stato assegnato oggi, domenica 22 aprile in occasione del Vairano Horse Trials. In sella all’ormai fidatissima Quefira de L’Ormeau, l’amazzone torinese è stata protagonista di una bellissima rimonta durante la prova di salto ostacoli conclusa senza errori e nel tempo, che le hanno permesso di risalire dalla quarta posizione occupata dopo il cross fino al primo gradino del podio. La neo Campionessa Italiana ha chiuso la gara – la cui classifica è stata estrapolata da quella del concomitante CICO*** - con un punteggio negativo di 36.90.

 

Mantiene la seconda posizione e mette al collo la medaglia d’argento nel Campionato Assoluto il giovane agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi. Sotto la sella dello Young Rider romano ancora una volta Feldheger. Per loro punteggio negativo di 42.30. Sul terzo gradino del podio sale Sara Breschi. L’amazzone, toscana di nascita ma romana di adozione sportiva, in sella a Midollino è stata anche l’autrice del miglior risultato nella prova di salto ostacoli di oggi, situazione che le ha consentito di chiudere il Campionato con 43 punti negativi e di recuperare posizioni. A consegnare le medaglie tricolori è stato il Presidente della FISE Marco Di Paola, presente a Vairano.

 

CICO*** - Ma l’appuntamento lombardo ha tenuto a battesimo la prima tappa dell’anno della FEI Eventing Nations Cup, vinta dalla Francia con 88.20 pn. Il secondo posto è della Svezia (124,3 pn).

 

L’Italia agli ordini del capo equipe Giuseppe Della Chiesa ha chiuso con una buona terza posizione (128.6 pn). A comporre la squadra italiana sono stati Clelia Casiraghi su Verdi, Rebecca Chiappero su Quilando Z, Fosco Girardi su Feldheger e la neo Campionessa tricolore Arianna Schivo con Quefira de l’Ormeau. Quarta la Svizzera (164,9 pn). Arianna Schivo è - chiaramente - la migliore azzurra della classifica individuale con il suo ottavo posto. 

 

CCI*** - Vittoria azzurra nel CCI*** che porta la firma di Susanna Bordone su Dinky Inky. L’appuntato dei Carabinieri ha rimontato due posizioni grazie ad un percorso netto nella prova di salto ostacoli e concluso con 33,9pn. Susanna Bordone aggiunge, così, un’altra vittoria al suo palmares che conta le vittorie delle edizioni 2009 e 2010 del CCI*** di Vairano. Al secondo posto, per la Svizzera, Patrizia Attinger con Hilton P che chiudono la gara con 35,5pn. Terzo posto per il francese Sidney Dufresne con Tresor Mail che grazie ad un percorso netto rimonta quattro posizioni per completare il podio.

 

CIC** - Nel CIC** la vittoria è andata al cavaliere tedesco Kai-Steffen Meier su Nyala d’Arville che ha dominato la classifica sin dalla prima prova per chiudere con il punteggio di 32,5. Al secondo posto Nicolas Wettestein, per l’Ecuador, su Onzieme Framoni che ha concluso la gara con 38,3 e terza posizione targata Italia, grazie alla prestazione del sergente dell’Aeronautica Militare Luisa Palli che, in sella a Kimono, ha terminato con 40,4pn.

 

CIC* - La prima edizione del CIC* ha riscosso grande successo, con un totale di 75 binomi al via. La sezione A ha visto un podio tutto azzurro. A vincere è stato Alessandro Motta su Iesedaese van St.Anneke che ha chiuso mantenendo invariato il punteggio dalla prova di dressage (30,2pn); al secondo posto, per l’assistente delle Fiamme Oro, Marco Cappai con Contendra Kerisper con 34,2pn, mentre al terzo Alice Luciani su Bingo (34,4 pn).

 

La sezione B ha, invece, un podio tutto al femmine con la vittoria della svizzera Camille Guyot su Vinecheska Jeclai’s con 29,6pn; il secondo posto, dell’assistente delle Fiamme Azzurre Sara Bertoli su Mascalzone Romano delle Mimose (31,9 pn) e il terzo posto dell’austriaca Katharina Maria Wagner con Grand Coeur  (33,9pn).

 

Subito dopo la premiazione del CICO3* Stefano Brecciaroli ha colto l’occasione per celebrare la carriera di Apollo VD Wendi Kurt Hoeve, ritirato ufficialmente dalle competizioni (leggi la notizia).

 

Tutti i risultati finali al seguente link

 

(Nella foto © Paolo Angius: il podio del Campionato Italiano di Completo 2018) 

Terza edizione del progetto “Atleta Eccellente-Eccellente Studente”

$
0
0

Premiazione AEES SalvadèAEES è rivolto ai giovani atleti che abbiano conseguito nel 2018 laurea magistrale o triennale

 

La Presidente della Commissione Nazionale Atleti, Raffaella Masciadri, ha trasmesso a tutte le Federazioni Sportive il Bando-Regolamento e la Domanda di Partecipazione relativi al progetto “Atleta Eccellente-Eccellente Studente”, giunto nel 2018 alla sua terza edizione.

 

Il progetto è rivolto ai giovani atleti di interesse nazionale che siano inclusi negli elenchi delle Squadre Nazionali maschili e femminili che conseguano il diploma di laurea magistrale in Italia nel corso del 2018 per concorrere ad un premio in denaro.

 

Possono partecipare all’iniziativa anche gli atleti che siano negli elenchi delle Squadre Nazionali maschili e femminili che conseguano il diploma di laurea triennale in Italia nel corso del 2018 (premio in denaro o menzione di merito). Eventuali titoli di laurea conseguiti all’estero potranno, altresì, essere presi in considerazione per una menzione di merito.

 

Il Presidente della Commissione Federale Atleti FISE Stefano Brecciaroli ha manifestato grande entusiasmo per la promozione di questa importante iniziativa, che ha così commentato: “Ancora una volta dobbiamo ringraziare il CONI: il Progetto AEES rappresenta un’iniziativa di grande rilievo, che costituisce un’ottima opportunità per i giovani atleti di vedere ripagati i tanti sacrifici che affrontano quotidianamente sui campi.Un modo per emergere non solo nel mondo sportivo, ma anche in quello dello studio e, successivamente, del lavoro”.

 

In allegato il bando e la domanda di partecipazione

 

(Nella foto: Francesca Salvadè, la nostra atleta paralimpica a cui è andato il premio AEES 2016)

FISE e Safe Riding insieme per lo sport sicuro

$
0
0

LOGO Safe RidingIl Brand tutto italiano si schiera tra gli Official federali fino al 2020

 

Safe Riding entra a far parte degli Official Sponsor della Federazione Italiana Sport Equestri con un accordo che proseguirà fino al 2020.

 

L’azienda lombarda, che mette a disposizione del Team Italia le speciali staffe ideate per garantire massima sicurezza, è nata dal know-how nell’allevamento dei cavalli e dalla passione per l’equitazione dei fondatori di TM Horses, e rappresenta un brand interamente italiano desideroso di offrire la sicurezza a cavallo con una immagine allo stesso tempo stylish.

 

Ideate e progettate da cavalieri per cavalieri, le staffe Safe Riding garantiscono un’esperienza in sella unica ed irripetibile grazie al riconoscimento di 3 brevetti internazionali e ad un certificato di sicurezza. A questo si unisce la possibilità di avere staffe personalizzabili per colore, grafica e materiali con cui inseguire le tendenze del momento o creare pezzi evergreen. Sfiziose collezioni permanenti e piccoli gioielli in esclusive edizioni limitate arricchiscono un oggetto che, fino ad ora, non ha potuto esprimere le sue potenzialità.

 

Uno strumento di uso quotidiano diventa così protagonista, indispensabile e fidato compagno del nostro sport, capace di esprimere la personalità del cavaliere, in totale sicurezza e comfort.

 

Vanessa Barea, General Manager Safe Riding (un brand di proprietà di Tenuta Montemagno Horses): “Abbiamo deciso supportare la FISE nell’anno dedicato alla sicurezza e, per questo, siamo orgogliosi di essere stati accolti fra gli sponsor ufficiali con le nostre staffe S1.  

Da cavalieri condividiamo in pieno il tema della sicurezza, leitmotiv per il 2018 della Federazione. Si tratta di un argomento che ci sta particolarmente a cuore, al punto che abbiamo ideato e progettato delle staffe sicure al 100%, in grado di aprirsi in qualsiasi situazione, liberando il piede del cavaliere ed evitando così il rischio di rimanere instaffati.”

 

Marco Di Paola, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri: È importante per la Federazione vedere confermata la sinergia con Official Sponsor così coinvolti negli aspetti più tecnici del nostro sport. In particolare per il tema che ci sta massimamente a cuore, quello della sicurezza, ogni contributo in questa direzione da parte di aziende qualificate rappresenta un ulteriore passo in avanti nell’attenuare la diffidenza verso l’equitazione, ritenuta comunemente uno sport molto pericoloso. In questo caso l’ingegno si fonde con la massima competenza tecnica, per offrire ai nostri cavalieri, dai semplici appassionati ai professionisti di alto profilo, un ulteriore strumento per praticare una buona equitazione.”


Giovanni Ugolotti pronto a scendere in campo a Badminton

$
0
0

Ugolotti blackheartimagery 2Il cavaliere azzurro parteciperà al CCI4* in sella a Cult Rewind

 

Fine settimana con l’appuntamento più classico del concorso completo mondiale. Da domani, mercoledì 2 e fino a domenica 6 maggio gli occhi della disciplina saranno puntati sull’edizione 2018 del tradizionalissimo CCI4* del Badminton Horse Trials in Gran Bretagna.

 

Considerato come uno dei più impegnativi appuntamenti della stagione, il CCI4* britannico quest’anno avrà un’importanza fondamentale in considerazione del fatto che proprio questa estate i migliori cavalieri al mondo dovranno affrontare l’edizione 2018 dei World Equestrian Games. Badminton sarà, dunque, per tutti quanti una prima chiamata per quello che sarà considerato l’evento della stagione: i WEG di Tryon.

 

A rappresentare l’Italia nell’impegnativo concorso di completo britannico sarà in campo un solo azzurro. Si tratta del caporale Giovanni Ugolotti. Il cavaliere italiano affronterà le tre prove previste dal programma di gara in sella a Cult Rewind.

 

Nel frattempo, sempre nello stesso fine settimana, gli azzurri saranno impegnati in altri due concorsi: a Sopot (Polonia) e Jardy (Francia).

 

In campo nell’appuntamento a due stelle transalpino, un CIC2*, ci sarà la Young Rider Elisa Vincenti su Herminia.

 

A Sopot, invece, in campo nel CCI3* Marco Biasia su Trebawith. Nel concomitante CCI2* Umberto Riva su Tim de la Lande e gli Young rider Ludovica Bolaffio su Master Cavalier e anche in versione Out of The Red e Filippo Gregoroni su Mouse. Il CIC2* vedrà alla partenza il carabiniere Mattia Luciani in sella a Furneaux, Umberto Riva su Falconn Sunheup Z e la Young Rider Alice Luciani su Sam B. Alice Luciani su Bingo e Mattia Luciani su Good Luck saranno anche alla partenza del CIC1*.  

 

(Nella foto © BlackHeart Imagery: Giovanni Ugolotti in azione)

Mag Jlt è “Supplier" della FISE

$
0
0

Ostacolo MagL’azienda all’avanguardia nel settore del brokeraggio assicurativo è da sempre al fianco del mondo dello sport italiano

 

Sono sempre di più le aziende che decidono di affiancare il loro marchio e la propria immagine a quella della Federazione Italiana Sport Equestri. Nel caso di Mag Jlt, divenuto Supplier della FISE, si tratta più di una prestigiosa conferma.

 

Broker di assicurazione di riconosciuta fama, il gruppo Mag Jlt è da sempre al fianco del mondo dello sport italiano, realizzando soluzioni e coperture assicurative innovative, tali da consentire di accrescere la spettacolarità degli eventi sportivi, proteggendo al contempo l’interesse di organizzatori, sponsor e atleti.

 

“Siamo felici di confermare il consolidato legame con la Federazione Italiana Sport Equestri. - ha commentato Pierluca Impronta, Chairman & C.E.O di MAG JLT -  Essere presenti a importanti manifestazioni internazionali organizzate dalla FISE, dove il pathos, la sfida e la competizione tecnica sono le caratteristiche principali, è in linea con la filosofia di MAG JLT”.

 

Alle parole di Impronta fanno eco quelle del Presidente federale Marco Di Paola. “Attraverso un approccio innovativo e strategico – ha detto Di Paola –  Mag Jlt è riuscita negli anni a modulare la propria offerta e individuare soluzioni dedicate al mondo dello sport e dell’equitazione in particolare. Salutiamo, dunque, con grande entusiasmo la prestigiosa sinergia con un’azienda sempre all’avanguardia, che ha deciso guardare con interesse lo sviluppo della Federazione Italiana Sport Equestri”.

Modifica al calendario

$
0
0

LISA FANZONE UCHIC DARK ph bdelorenzoIl Dipartimento Completo comunica che il  concorso nazionale previsto in calendario nei giorni 26 e 27 maggio presso il Centro Equestre Ranieri di Campello – Rocca di Papa (RM) è stato annullato.

 

foto © Bruno De Lorenzo

Apertura iscrizioni per Lo Stradello

$
0
0

Generica Gus WintermanIl Dipartimento Completo comunica che sono aperte le iscrizioni on line per l’appuntamento nazionale e internazionale in programma presso gli impianti del C.I. Lo Stradello di Scandiano dal 18 al 20 maggio prossimi.

 

Il Dipartimento Pony ricorda che nell’ambito di questa manifestazione si svolgeranno i Campionati e Trofei Italiani Pony - CCIP1*, Campionato Italiano Pony 1* Open,  Under 13, Under 11 e Trofeo Italiano Pony Over 11 e Over 13, mentre il Campionato Assoluto Pony si svolgerà ai Pratoni del Vivaro nel mese di giugno.

Successo in Lombardia per gli stage di lavoro in piano

$
0
0

Roosendaal arena roosendaalL’iniziativa è promossa dal Comitato Regionale

 

Il Comitato Regionale Lombardia ha programmato un ciclo di stage di lavoro in piano sul territorio, ed ha messo a disposizione dei centri affiliati il Tecnico Regionale Giorgia Gotti.

 

L'iniziativa, destinata a supportare gli istruttori delle associazioni affiliate nel migliorare nelle rispettive sedi il lavoro in piano dei loro allievi, quindi senza costi di trasferta per i partecipanti agli stage, ha avuto un riscontro particolarmente positivo.

 

A pochi giorni dalla comunicazione del Comitato Regionale hanno già aderito all'iniziativa 15 centri e circa 100 binomi (come da elenco allegato).

 

Il progetto del Comitato Regionale Lombardia è finalizzato ad approfondire l'attenzione per la preparazione in piano dei nostri cavalieri, soprattutto giovanissimi o principianti, e quindi a migliorarne l'assetto come elemento comune propedeutico a tutte le discipline.

 

Si sono già svolti e sono in programma a breve, i seguenti appuntamenti:

 

Scuderia Pie's - Usmate Velate, 21 aprile

Centro Ippico le Torri – Concorezzo, 30 aprile

Centro Ippico Predefitte ASD – Offlaga, 5 maggio

Scuderia Cernusco Riding - Cernusco sul Naviglio, 6 maggio

Centro Ippico Torre dei Gelsi – Sedriano, 13 maggio

 

In allegato l’elenco dei centri e binomi che hanno già aderito all’iniziativa.

Modifica al calendario

$
0
0

CCE AREZZOIl Dipartimento Completo comunica che il concorso One Day previsto in calendario il 13 maggio ad Arezzo cambia formula in  Two Days, e si svolgerà quindi nei giorni 12 e 13 maggio.

Esordio internazionale per lo Sporting Club Monterosa

$
0
0

Monterosa 2Nel fine settimana al centro ippico di Novara in programma il primo CIC1* e CCIP1*

 

Esordisce alla sua quinta stagione sportiva lo Sporting Club Monterosa Novara, che dal 2015 ha dato alla Regione Piemonte grande lustro nel settore dei concorsi di completo di equitazione, riportando il territorio novarese tra i protagonisti di questo sport.

 

In questo suo instancabile percorso, che unisce i “diversi corpi in un’unica mente e filosofia”, dallo staff dirigenziale, tecnico, operativo a quello sportivo, questa realtà si prefigge il grande obiettivo di diventare il punto di riferimento del Sud Europa nella disciplina del “completo”.

 

Un impegno portato avanti con un profondo credo ed impegno che, nel weekend del 5 e 6 maggio, viene premiato con lo svolgimento di questo “trittico” di grande prestigio:

 

Grande debutto con il primo concorso internazionale di Completo; due giorni di gara internazionale, inserita nel calendario della Federazione Equestre Internazionale con un CIC1* e un CCIP1*. Il fitto palinsesto agonistico del fine settimana prevede anche la tappa del Circuito Mipaaf riservata ai cavalli italiani di 4 e 5 anni e la finale del Campionato regionale di Completo. L’appuntamento di Novara sarà anche tappa del Progetto Sport Adriano Capuzzo di concorso completo.

 

Ma un obiettivo importante, oltre all’aspetto agonistico, è quello di promuovere la cultura equestre; secondo il Presidente dello Sporting Club Monterosa Novara - il Notaio Claudio Limontini – “serve coinvolgere il grande pubblico, avvicinare le famiglie ed i giovanissimi a questo sport che offre la possibilità di creare una fondamentale interazione con questo splendido animale utile per la crescita soprattutto dei bambini, per lo sviluppo della loro autostima e senso di responsabilità. Per andare oltre il mondo degli appassionati all’equitazione, il nostro Centro Ippico, organizza una serie di eventi collaterali che hanno accolto il grande consenso della stampa nazionale e, ovviamente, dei visitatori”.

 

Sulla scia del grande successo della prima edizione, infatti, torna in questo ricco weekend sportivo, “Cavalli e motori” la manifestazione, un simpatico raduno di auto d’epoca dell’Autoamatori Club Novara, perché si possano far incontrare i “cavalli di ieri” con i…”cavalli di oggi”.  

 

(foto © Sporting Club Monterosa/Ragni) 


Modifica al calendario: inserito un One Day al CERC il 27 maggio

$
0
0

Pratoni vedutaaerea2Il Comitato Organizzatore del Centro Equestre Ranieri di Campello (Rocca di Papa - RM), in accordo con il Dipartimento Completo della FISE, valutate le richieste pervenute da Tecnici e Cavalieri  e vista la concomitanza nella giornata di sabato con il Campionato italiano di Endurance,  ha deciso di inserire in calendario, nella giornata di domenica 27 maggio, un concorso One Day con categorie  1, 2, 3, CNC1* e CNC1* Open, in sostituzione del Concorso Two Days precedentemente programmato in data 26 e 27 maggio.  

Buona la prova di Giovanni Ugolotti a Badminton

$
0
0

Giovanni Ugolotti Cult RewindUnico italiano in gara nell’impegnativo tradizionale appuntamento di eventing britannico

 

Per qualsiasi cavaliere resta sempre una trasferta molto impegnativa quella del Badminton Horse Trials, disputato in Gran Bretagna nel primo fine settimana di maggio, visto anche il più che importante parterre dei concorrenti, dove figuravano le primissime posizioni del ranking FEI e i plurimedagliati olimpici e continentali.

 

A rappresentare l’Italia il binomio formato dal caporale dell’Esercito Italiano Giovanni Ugolotti e Cult Rewind, che ha onorevolmente chiuso al 23° posto la performance, con un totale di 66,4 punti negativi.

 

Tra i 53 binomi che hanno portato a termine la gara sui 77 partenti, la vittoria è andata alla neozelandese Jonelle Price su Classic Moet (28,0), che si è lasciata alle spalle il n° 1 del ranking FEI il britannico Oliver Towened su Cooley Srs, e al 3° posto Rosalind Canter con Allstar B, l’amazzone britannica che attualmente occupa il 5° posto del ranking mondiale.

 

Una classifica costellata di veri “pezzi da novanta” della disciplina, da Michael Jung a Mark Todd e Gemma Tattersal, solo per citarne alcuni. Bravo quindi il nostro Ugolotti, che ha accettato una sfida così impegnativa e l’ha portata a termine al meglio. 

 

Nella foto © Gus Winterman: Giovanni Ugulotti e Cult Rewind in rettangolo 

 

Classifiche

Clelia Casiraghi in evidenza a Novara

$
0
0

Generica Gus WintermanEsordio tutto in rosa per il primo internazionale di completo organizzato negli impianti dello Sporting Club Monterosa di Novara. E’ andata, infatti, a Clelia Casiraghi in sella a Itsybitsy il CIC1* piemontese.

 

L’amazzone italiana, e piemontese per la precisione, ha vinto la gara con 33.50, lasciando invariati i punti negativi acquisiti dalla prima prova di dressage.

 

La piazza d’onore è della lombarda Maria Vittoria Colombo. In sella a Borra Boy B Colombo ha totalizzato 39.90.

 

A chiudere la tripletta ‘rosa’ ci ha pensato Milija Strika in sella a Colonel Joe con il punteggio di 43.70.

 

Grande soddisfazione per l’esordio internazionale dello Sporting Club Monterosa traspare dalle parole del Presidente del Comitato Regionale Piemonte Giacomo Borlizzi. “sono numerosi anni – ha commentato Borlizzi - che il nostro territorio non si fregia di vedere l’equitazione internazionale protagonista. Questo evento è motivo di grande soddisfazione per tutta l’equitazione nella nostra regione”.

 

Il concomitante CCIP1* risrevato esclusivamente ai pony ha salutato la vittoria di Ginevra Grizzetti in sella a Noerlunds Cape Town. Per loro punteggio negativo di 44.80.

 

L’evento novarese che, lo ricordiamo, è stato valido come tappa del Progetto Sport Adriano Capuzzo di completo, ha fatto da palcoscenico alla tappa Mipaaf e ai Campionati regionali della disciplina di completo.

 

Nella giornata di domenica i cancelli dello Sporting Monterosa sono stati aperti anche ad un pubblico non solo appassionato di equitazione. Grande successo per la seconda edizione di “Cavalli e…motori”, un simpatico raduno di auto d’epoca dell’Autoamatori Club Novara. Partiti dal Centro Ippico, hanno sfilato per le strade di Barengo, Briona e Proh con una sosta alle cantine sociale dei Colli Novaresi.

 

Classifiche 

Appuntamenti internazionali in Germania e Gran Bretagna

$
0
0

Generica CompletoI nostri Junior prenderanno parte alla Nations Cup in programma a Marbach

 

Giovani protagonisti del fine settimana (10/13 maggio) per la disciplina del concorso completo. I nostri azzurrini, infatti, prenderanno parte alla Nations Cup Junior in programma in occasione del CCIOJ1* di Marbach in Germania.

 

Alla partenza in rappresentanza dell’Italia ci saranno sette azzurri: Martina Carabelli Alomar (Lord Cavalier di Nicoletta), Alessandro Donati (Fernhill Chivas), Leonardo Maria Fraticelli (Belamie Dhi), Alessandro Motta (Iesedaese van St. Anneke), Matteo Orlandi (Plenty of Magic), Pietro Roncuzzi (Saunderscourt Flying Lad) e Carolina Silvestri (Dutchdaleo Z).  Tra questi sette nomi il capo equipe Zilla Pearse sceglierà i  componenti della squadra.

 

Saranno diversi i giovani, che invece prenderanno parte al concomitante CCIP2*: Matilde Baiocchi (Irish Spingtime), Giovanna Bolaffio (Amata di Casal Romito, Dromalga Noor), Valentina Carabelli Alomar (Tabita Mystic Sundance), Filippo Cinelli (Biancospino King DC S Marco), Elena Datti (Godo Vh Puttenhof), Maria De Angelis Corvi (The French Connection), Lucrezia De Bernardis (Lizzie Lou Who), Eleonora De Sanctis (Fine and Smart vd Langenheuvel), Edoardo Fortini (Tullibards Betty Boop) e Camilla Luciani (Camelot Damgaard, Morelands Affair). Al seguito dei nostri giovani il tecnico Junior Jacopo Comelli e il tecnico pony Emiliano Portale.  Allo stesso modo per il CCIP2* scenderanno in campo due squadre pony, anche se non è prevista una Nations Cup, parteciperanno alla gara a squadre. il capo equipe Zilla Pearse ha comunicato i nomi dei binomi che comporranno le due rappresentative. 

CCIOJ 1* Team:  Carolina Silvestri /Dutchdaleo Z; Alessandro Motta / Iesdaese Van St .Anneke; Leonardo Fraticelli/ Belamie DHI; Matteo Orlandi / Plenty of Magic.

CCIP2*  1st team: Giovanna Bolaffio/ Dromalga Noor; Camilla Luciani / Moreland Affair ; Eleonora De Sanctis / Fine and Smart VD Langenheuvel; Elena Datti / Godo Van Het Puttenhof .

CCIP2* 2nd TEAM: Filippo Cinelli/ Biancospino King D.C.S.Marco; Edoardo Fortini / Tullibards Betty Boop; Maria De Angelis Corvi / The French Connection; Matilde Baiocchi / Irish Springtime. 

 

L’internazionale di Marbach, però, attende anche i nostri senior. Saranno tre al via nel CIC3*: l’appuntato Susanna Bordone (Portphilip Jones), Tommaso Mondini (Jessop Red Imp) e l’agente delle Fiamme Oro Pietro Sandei (Rubi s de Prere).

 

Nel CCI1* in campo, invece, Matteo Arrighi (LVS Iowa), l’agente delle Fiamme Oro Francesca Blasi (Achrima Du Bary), Mattia Gatti (Fernhill Tell Tale), Pietro Grandis (Journeyman, Higlighter) e l’agente delle Fiamme Oro Pietro Roman (Cooley Well Connected).  

 

Il CIC mono-stellato attende, infine, in campo Margherita Bonaccorsi (Donadea Doug), Ginevra Comelli (Mila CP 27 58), Paolo Mario De Simone (Oleg 14), Mattia Gatti (Hurry Up), Pietro Grandis (Chapeau Claque 46), ancora PIetro Sandei (Gameboy Vs), e Lorenza Trombini (Venus de Bordenave).

 

Nello stesso fine settimana due azzurre saranno impegnate nel CIC3* di Chatsworth in Gran Bretagna. Si tratta del 1° aviere scelto Stella Benatti (Zaron) e del 1° aviere scelto Vittoria Panizzon (Chequars Play The Game).

1° Corso sperimentale per istruttori federali al CERC con l’Università della Tuscia

$
0
0

PratoniComplementare al Master Universitario di I Livello In Cultura, Tradizione e Innovazione nella Gestione del Cavallo Sportivo

 

La Federazione Italiana Sport Equestri, in sinergia con l’Università della Tuscia e l’Accademia Caprilli, bandisce il 1° Corso sperimentale per Istruttori Federali, di Organizzazione e Programmazione complementare al Master Universitario di I Livello in Cultura, Tradizione e Innovazione nella Gestione del Cavallo Sportivo.

 

Il corso stanziale si svolgerà presso il Centro Equestre Ranieri di Campello, ai Pratoni del Vivaro, Rocca di Papa (RM), ed avrà la durata di dieci mesi. Prevede la frequenza delle lezioni del Master Universitario, conformemente al programma previsto dall’Università e con la periodicità prevista, a cui si aggiungono le lezioni del corso istruttori e la pratica di scuderia ed a cavallo come da programma dei corsi, per 4 giornate alla settimana.

 

Modifiche alla frequenza potranno essere apportate in funzione dell’eventuale attività agonistica degli atleti iscritti, come meglio specificato nel bando.

 

I candidati che avranno frequentato il Corso, a seconda della tipologia di esame superato, conseguiranno la qualifica di “Istruttore Federale” del livello corrispondente all’esame. La partecipazione alle lezioni della Specializzazione in Sport Integrati e Paralimpici conferirà ai frequentatori la corrispondente qualifica federale. Contestualmente, in virtù della partecipazione alle lezioni del Master, conseguiranno la qualifica di Dirigenti Sportivi FISE.

 

La domanda di ammissione al Corso, redatta sull’allegato modulo, debitamente compilata in ogni parte e corredata con tutti gli altri documenti richiesti, dovrà pervenire unicamente tramite mail da indirizzare a formazione@fise.it entro e non oltre la data di scadenza fissata per il giorno 25 maggio 2018. Nell’oggetto della mail è necessario specificare il Corso di formazione a cui si intende partecipare. (Master, Corso istruttori o entrambi).

 

Bando del 1° Corso Sperimentale

 

Bando dell’Università della Tuscia - Master Universitario di I Livello In Cultura, Tradizione e Innovazione nella Gestione del Cavallo Sportivo

 

 

Viewing all 1201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>