Il Dipartimento Concorso Completo informa che è disponibile on line il Programma della disciplina per la stagione agonistica 2018 aggiornato al 13 febbraio.
Il documento è accessibile da questo link
Il Dipartimento Concorso Completo informa che è disponibile on line il Programma della disciplina per la stagione agonistica 2018 aggiornato al 13 febbraio.
Il documento è accessibile da questo link
Ecco le più importanti decisioni della riunione del 19 febbraio scorso
Grande spinta all’attività del 2018 della Federazione Italiana Sport Equestri in occasione della seconda riunione dell’anno del Consiglio Federale tenutasi a Roma il 19 febbraio scorso.
Subito un’importante decisione relativa alla pianificazione economica della FISE grazie all’approvazione del Bilancio Preventivo per il 2018. Il bilancio, che risulta in linea con quanto indicato nella revisione del Piano di Risanamento relativo agli anni 2017/2022, sarà adesso inoltrato all’organismo di vigilanza e una volta approvato sarà messo a disposizione degli interessati sul sito web federale. Di conseguenza sono stati approvati i contributi interfederali ai Comitati regionali con un considerevole aumento rispetto al 2017 delle risorse per il territorio.
In vista della prossima Assemblea Generale delle Federazione Equestre Europea (EEF), che si svolgerà a Roma il 28 maggio proprio al termine dell’86° CSIO di Piazza di Siena, il Consiglio ha deliberato l’organizzazione di tale importante appuntamento che riporta l’Italia a svolgere un ruolo predominante nella scena della politica sportiva internazionale.
Il Consiglio ha costituito il Centro Studi federale, che affronterà e approfondirà le peculiari problematiche connesse agli sport equestri sotto molteplici aspetti che coinvolgono il cavaliere e il cavallo atleta, ma soprattutto relativi alla divulgazione e alla promozione della cultura equestre e ai molteplici progetti culturali promossi dalla Federazione. Presidente del Centro Studi sarà il Consigliere federale Ettore Artioli, componenti: Maria Vittoria Valle, Antonio Gennari ed Emanuela Mafrolla, già incaricata di seguire i diversi progetti culturali in ambito FISE
SALTO OSTACOLI – Individuati e nominati i direttori di campo delle manifestazioni di interesse federale per il periodo marzo/giugno 2018: 9/11 marzo - Test Event Giovanile Arezzo – Paolo Rossato; 30 marzo/1 aprile Test Event Giovanile di Gorla – Paolo Rossato (titolare) e Danilo Galimberti (2° titolare); 18/22 aprile CSIO Giovanile di Gorla Paolo Rossato (titolare) e Andrea Colombo (2° titolare); 12/15 aprile Campionati, Criterium, Trofeo Senior e Amazzoni, Campionato, Criterium, Trofei Ambassador, Campionati Interforze di Arezzo - Uliano Vezzani; 28 aprile/1 maggio Campionati Centro Meridionali Montefalco – Elio Travagliati (titolare) Fulvio Santi (2° titolare); 11/13 maggio Test Event Seniores Cervia – Elio Travagliati (titolare) Giorgio Bernardi (2° titolare); 29 giugno/1 luglio Test Event Seniores Tortona – Pierfrancesco Bazzocchi (titolare) Fabrizio Sonzogni (2° titolare).
COMPLETO – Il Consiglio ha ratificato l’inserimento nella categoria Elite del Club Olimpico Tokyo 2020 come già in precedenza comunicato dal CONI (notizia a questo link) del 1° aviere scelto Vittoria Panizzon, Arianna Schivo, e degli agenti delle Fiamme Oro Pietro Sandei e Pietro Roman, vincitori della medaglia di bronzo ai Campionati Europei di Completo di Strzegom (POL) nel 2017. Ai quattro atleti è destinato il contributo economico previsto dalla Giunta Nazionale del CONI.
DRESSAGE – Va avanti senza sosta il progetto pluriennale del Dipartimento dressage rivolto agli atleti Children, Junior, Young Riders e Pony nella strada di avvicinamento alle Olimpiadi del 2024. Il Consiglio federale ha approvato la delibera relativa all’organizzazione degli stage di preparazione sul territorio con la partecipazione di tecnici e giudici di grande esperienza. Gli appuntamenti si terranno durante l’anno in Sicilia, Sardegna, Puglia, Calabria, Basilicata, Campania, Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo, Toscana, Tri-Veneto, Emilia, Lombardia, Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria. Il programma sarà diretto anche per il 2018 dal Coordinatore della Commissione per lo sviluppo della disciplina sul territorio Massimo Petaccia.
Assegnata la Finale del Progetto Sport Fabio Mangilli al Circolo Ippico Casale San Nicola di Roma. L’evento si terrà dal 2 al 4 novembre 2018.
Nominati i delegati tecnici per le manifestazioni di interesse federale per l’anno 2018: 30 marzo/1 aprile Atina - Campionato Centro Meridionale e 1^ tappa Coppa Italia: Massimo Petaccia; 27/29 aprile San Giovanni in Marignano – Campionati Italiani Assoluti Tecnici Freestyle: Massimo Giacomazzo; 22/24 giugno Cervia – Campionati Italiani Amatori e 2^ tappa Coppa Italia: Massimo Buzzi; 14/16 settembre Roma – Campionati Italiani Giovani Cavalli e Coppa del Mediterraneo: Massimo Giacomazzo; 29/30 settembre Montefalco – 3^ tappa Coppa Italia: Massimo Petaccia; 2/4 novembre Roma – Finale Progetto Sport 2018 Fabio Mangilli: Alessandra Zanot; 14/16 dicembre Ornago: Campionati Italiano Amatori Freestyle, Campionati Italiani Pony Freestyle, Coppa delle Regioni, Trofei Giovanili e 4^ tappa Coppa Italia: Massimo Buzzi.
CAVALLI GIOVANI – Il Consiglio federale ha provveduto ad approvare il Disciplinare e il Programma Salto ostacoli Mipaaf per il 2018. Nella stessa occasione Marco Porro è stato nominato tecnico del Dipartimento Cavalli Giovani per la disciplina del salto ostacoli per l’anno in corso
ENDURANCE – Il Consiglio federale ha provveduto alla nomina del veterinario all’interno della Commissione Giudici di Endurance, individuando il Dr. Francesco Zappulla. Si è provveduto successivamente alla nomina di una Commissione di selezionatori (un tecnico e un veterinario) per il settore giovanile. Per il 2018 sono stati individuati il tecnico Fausto Fiorucci e come veterinario la dott.ssa Mara Marangoni. Nella stessa riunione è stato assegnato il Campionato Junior e Young rider della disciplina, che per il 2018 si svolgerà con quartier generale negli impianti del Circolo Ippico Ambassador dal 4 al 6 maggio.
FORMAZIONE -. Il Consiglio, in considerazione dei requisiti presentati, ha autorizzato l’ammissione di Jacopo Comelli all’esame di istruttore di 3° livello e ha attribuito la qualifica di Master Salto ostacoli a Esmeralda Pecchio. Infine, l’incarico a Gilberto Sebastiani di coordinatore del Gruppo di Lavoro Formazione prevede anche ricognizioni sul territorio per verificare i corsi e di presiedere la commissione d’esami in maniera da cercare di uniformare il giudizio su tutto il territorio.
GRANDI EVENTI - Il Consiglio ha ritenuto opportuno individuare dei Gruppi di Lavoro per organizzare e coordinare con il dovuto anticipo i numerosi eventi federali in programmazione per il 2018
PIAZZA DI SIENA - L’edizione numero 86 dello CSIO di Piazza di Siena, organizzata in joint venture con CONI Servizi SpA. Sono altresì coinvolte numerose realtà e attività federali connesse allo CSIO. Il team federale per coordinare le attività non prettamente legate alla programmazione sportiva dello CSIO sarà coordinato dal Consigliere federale Michele Mosca, faranno parte: Ettore Artioli (Referente Rapporti Istituzionali e Autorità), Grazia Basano (Referente Tribuna Autorità), Massimo Giacomazzo (Cerimoniale), Maria Grandinetti (Referente Comitati Regionali), Mino Palma (Coordinamento attività), Mario Giunti (Referente attività sportive nazionali), Edoardo Bossi (Coordinamento attività promozionali) e Barbara Ardu (coordinamento attività sociali).
FIERACAVALLI – In vista dell’edizione 2018 di Fieracavalli il team che avrà il compito di dialogare con i rappresentanti di Fiera di Verona SpA per valutare e proporre le migliori strategie relative alle attività federali è coordinato da Ettore Artioli e composto da Maria Vittoria Valle (Rapporti con la Fiera), Cesare Croce (Referente attività internazionali), Maria Grandinetti (Referente Comitati Regionali), Mino Palma (Referente attività nazionali) e riferirà al Presidente federale e al Segretario generale.
Stante la complessità dell’evento e i dipartimenti federali coinvolti è stato costituito un ulteriore gruppo all’interno della FISE, guidato da Mino Palma e composto da Maria Grandinetti (Referente Comitati Regionali); Carlo Forcella: Responsabile Progetto Sport); Alessandro Cagnazzi (Responsabile attività e gare non olimpiche) Mario Giunti (Responsabile attività Pony); Massimo Giacomazzo (Responsabile cerimoniale delle premiazioni internazionali Fieracavalli 2018); Elisabetta Ticcò (Responsabile cerimoniale delle premiazioni nazionali Fieracavalli 2018); Marco Bergomi; Responsabile gare nazionali Salto Ostacoli Fieracavalli 2018); Clara Campese (Responsabile attività sul territorio e Battesimo della Sella Fieracavalli 2018); Giovanni Paolo Villari (Responsabile Marketing Fieracavalli 2018); Eleonora de Giorgio Responsabile attività Social Fieracavalli 2018); Emanuela Lori (Responsabile Stand FISE Fieracavalli 2018); Alessandra Raponi (Responsabile cerimoniale del Presidente Fieracavalli 2018); Gianluigi Giovagnoli (Responsabile HorseEmotion Fieracavalli 2018); Marina Solazzi (Funzionario delegato Fieracavalli 2018).
PONYADI – Nominato anche un gruppo di lavoro necessario per coordinare l’organizzazione delle Ponyadi 2018. Il team sarà coordinato da Mino Palma e composto da Alessandro Cagnazzi (Referente attività non olimpiche), Mario Giunti (Referente Pony), Maria Grandinetti (Referente attività regionali), Edoardo Bossi (Referente Ludico), Giovanni Paolo Villari (Referente Marketing), Eleonora De Giorgio (Referente Social).
CAVALLI A ROMA - Conclusa con successo l’edizione 2018 di Cavalli a Roma e in considerazione del fatto che la società organizzatrice AD Maiora ha stipulato un contratto con Fiera di Roma fino al 2020, il Consiglio federale ha costituito un gruppo di lavoro che già da adesso possa lavorare con continuità per l’edizioni 2019. Tale gruppo di lavoro sarà coordinato da Mino Palma e composto da Alessandro Cagnazzi (referente discipline non olimpiche), Mario Giunti (Referente Attività Pony), Marco Reitano (Referente attività Comitato Lazio).
Tutti gli incarichi sono a titolo onorifico o nell’ambito dei rapporti già intercorrenti con la Federazione.
EQUITAZIONE AMERICANA – In merito alle nuove attività poste in essere dalla FISE e volte a fidelizzare l’utenza degli sport equestri il Consiglio ha approvato il Regolamento di Gimkana Western per l’anno 2018.
EQUITAZIONE DI CAMPAGNA – Individuati anche i responsabili e i vari referenti del Dipartimento Equitazione di Campagna. A coordinarlo sarà Alessandro Cagnazzi. Referente per l’area Eventi Storici sarà Goffredo Pasquini. Individuati anche i referenti per le attività relative all’Equitazione di Campagna. Rodolfo Del Treste (Area Country-Jumping), Aldo Capovilla (Working Equitation), Claudio Coelli (Doma Vaquera), Luigi Conforti (Escursionismo e Turismo Equestre), Tiziano Bedonni (Programmazione sportiva per le aree Country-Jumping, Working Equitation, Doma Vaquera, Escursionismo e Turismo Equestre). In vista dei prossimi Campionati del Mondo WAWE il Consiglio ha poi incaricato il Presidente del Comitato Regionale Toscana, Massimo Petaccia, di rapportarsi con il Dipartimento Equitazione di Campagna per l’organizzazione di una o più gare dedicate alle diverse discipline dell’equitazione di campagna.
POLO – Approvato il Regolamento dei Campionati Italiani di Polo e disposta la relativa assegnazione della manifestazione di interesse federale. Per il 2018 l’evento si svolgerà negli impianti del Roma Polo Club dal 3 al 13 maggio.
PONY – In vista dei prossimi Campionati Europei di Mounted games che si terranno in Francia a La Bonde dal 6 al 12 agosto, il Consiglio ha ratificato gli appuntamenti di visione per la composizione delle rappresentative che rappresenteranno l’Italia nel Campionato continentale. Sono state individuate come tappe di visione: 31 marzo/2 aprile Peter Dale, Istres (Fra); 24/25 marzo 1^ tappa Trofeo 3 Mari (Taranto), 14/15 aprile 2^ tappa Trofeo 4 Regioni Cavaglià (Biella); 28 aprile/1maggio Pony Master Show Arezzo (Arezzo) e 18/20 maggio Campionati Italiani Mounted Games Pontedera (Pisa).
Visto il successo riscontrato nel 2017, il Consiglio ha deliberato anche per il 2018 la partecipazione al Trofeo CONI, che si svolgerà a Rimini dal 20 al 23 settembre.
SETTORE GIUDICI – Ratificata la nomina dei Referenti regionali degli Ufficiali di gara fino a questo momento trasmessi dai rispettivi Comitati regionali. Individuata anche la composizione dei collegi giudicanti di elle più imminenti manifestazioni di interesse federale. Il Consiglio ha poi ratificato l’organizzazione di un corso di formazione per Steward nazionali di Salto ostacoli 1° livello con relativa sessione d’esame, programmato negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre il 19 e 20 marzo. Docente del corso sarà Ugo Fusco. Componenti delle Commissione d’esame: Nicoletta Furlan.
VETERINARI – Il Consiglio ha autorizzato il Dipartimento Veterinario all’effettuazione dei controlli antidoping e di quanto necessario per la misurazione dei pony in occasione dei prossimi Test Event Giovanili.
VOLTEGGIO – Gli impianti de Lo Scoiattolo di Pontedera (PI) ospiteranno anche per il 2018 la Coppa delle Regioni di Volteggio. L’evento assegnato con delibera del Consiglio, è in programma il 9/10 giugno. Ratificata anche l’organizzazione di uno stage rivolto agli atleti Junior. L’appuntamento tenuto dal tecnico e giudice internazionale Helma Schwarzmann si terrà dal 13 al 15 aprile negli impianti del Centro Ippico Monza Brianza. Al fine di consentire l’aggiornamento dei giudici della disciplina saranno sempre gli impianti dello stesso Centro Ippico ad ospitare il 24 e 25 febbraio un corso d’aggiornamento per gli ufficiali di gara della disciplina. Docente del corso sarà Gaby Benz.
Tutte le delibere saranno pubblicate nell’area “Trasparenza” del sito web federale. Prossimo Consiglio federale programmato per il 12 marzo 2018.
Sono aperte le iscrizioni on line
Il Dipartimento Completo informa che è disponibile on line il programma del concorso internazionale che si svolgerà dal 19 al 22 aprile a Vairano. Si ricorda che la gara è inserita nel calendario di FEI Nations Cup della disciplina e sarà valida come Campionato Italiano Senior.
E’ possibile consultare il programma sul calendario on line.
Il cavaliere italiano prenderà parte a due CIC in Portogallo
Trasferta in Portogallo per Juan Carlos Garcia che durante il prossimo fine settimana sarà sui campi di gara in versione “completo”. Il cavaliere italiano, infatti, prenderà parte all’appuntamento internazionale di Barroca d’Alva.
Garcia parteciperà al CIC2* in sella a Ugo du Perron e al CIC1* insieme a Off Set e Quico del Duero.
Attesi in campo Ludovica Manzoli e Juan Carlos Garcia
Seconda settimana di gara per gli azzurri del completo a Barroca d’Alva in Portogallo.
Il CIC3* attend in campo l’agente delle Fiamme Azzurre Ludovica Manzoli. Insieme a lei Pin Up de Mai.
All’appuntamento monostellato in versione CCI presente all’appello anche Juan Carlos Garcia, che monterà ben tre cavalli: Off Set, Quico del Duero e Ugo du Perron.
Il Dipartimento Completo comunica che il concorso SPORT - Promotion Eventing, categorie Invito, 1, 2, 3, CNC1*, CNC2*, CNC2* Open, previsto a Montelibretti nei giorni 10 e 11, marzo a causa delle condizioni meteo avverse è stato posticipato in data 17 e 18 marzo.
foto © Bruno De Lorenzo
Sette Nazioni ad aprire la stagione 2018 in Italia
È tutto pronto al Riding Club di Casorate per il concorso internazionale di completo che si svolgerà dal 16 al 18 marzo sotto l’attenta gestione del Gruppo Equestre Brughiera.
Sono 75 i binomi iscritti con una presenza di 7 nazioni: oltre agli italiani, troviamo cavalieri provenienti da Austria, Belgio, Germania, Polonia, Repubblica Ceca e Svizzera. La maggior partecipazione è riservata al CIC1* Trofeo Parco del Ticino, con 36 binomi iscritti, mentre nel CCI1* Trofeo Volkswagen Martignoni, gli iscritti sono 16. Nel CCIP1* risultano 9 binomi pony partenti, tutti italiani, mentre nella nuova categoria internazionale, la Introductory Level, i partenti sono 15 di cui 10 italiani e 5 svizzeri.
Le prove si svolgeranno su tre giornate: venerdì i cavalli affronteranno la prima ispezione veterinaria e la prova di dressage, al sabato la prova di cross-country e domenica ci saranno di nuovo le ispezioni con inizio alle 8 e la prova di salto ostacoli con inizio previsto per le 10:00.
Tra gli iscritti troviamo i nomi di qualche giovane promettente come il ravennate Pietro Roncuzzi, argento italiano juniores e il romagnolo Filippo Gregoroni, vice campione italiano Young Riders, che sarà in sella a Quinto Z nel CIC1* e con Mouse (ce lo ricordiamo a Badminton con Pietro Sandei) con cui forma binomio da pochi mesi.
Ma partiranno anche cavalieri più esperti con cavalli giovani come Clelia Casiraghi, oro italiano nel 2016, argento italiano nel 2017 e netto agli Europei di Strzegom 2017, monterà per l'occasione Itsybitsy, alla sua quarta uscita in internazionale.
Rebecca Chiappero, altro nome noto nel panorama europei, che conta ben l'86% di netti in cross (agli ostacoli) in tutti gli internazionali dal 2010 ad oggi, monterà a Casorate Quilando Z "The Flying Pony" per una tranquilla gara di inizio stagione e Tornado, al suo debutto in una gara internazionale.
Tra i volti noti del completo anche Enrico Zeppegno che sarà in sella a Fernhill Blue Wicked, cavallo che ha montato nello scorso anno ai Pratoni del Vivaro e a Campo di Bonis.
Tra i più quotati per il podio, vi è sicuramente il nome di Katrin Khoddam Hazrati, austriaca di 31 anni che monterà 3 cavalli e che negli ultimi 7 anni, ovvero dal 2010 ad oggi, ha partecipato a ben 170 categorie internazionali, portando a casa 120 netti agli ostacoli in cross, che è il 74% del totale dei cross affrontati.
Per ora il record di netti in cross spetta a Daria Bove, anche se non ha partecipato a molti internazionali negli ultimi 7 anni, il suo ranking è 100% netti agli ostacoli, nelle 8 categorie a cui ha partecipato.
Altro nome a cui fare attenzione in campo è quello di Robert Powala, da quando monta i cavalli dell'Allevamento del Castegno è veramente competitivo, anche se si tratta della prima uscita per molti soggetto. A Casorate porterà in gara Reuccio del Castegno e Rara del Castegno nel CIC1*, mentre Quirino del Castegno parteciperà al CCI1*.
Il cavaliere più giovane del concorso è Giulia Nicastri del Cinghio Equitazione, con i suoi 12 anni, monterà nella CCIP1*, mentre il tedesco Jurgen Allgower è il più esperto.
Durante le tre giornate, così come in tutte le gare organizzate dal GEB, sarà presente l'Horse Ambulance della Clinica Veterinaria della Brughiera, ai comandi del Dott. Sandro Centinaio.
L’ingresso è libero e gli impianti si possono raggiungere percorrendo la Via San Giorgio a Casorate, oppure la Via della Valle da Somma Lombardo.
Notizia tratta da un comunicato Ufficio Stampa GEB
(Nella foto @ Sasso Fotografie: l'agente Fiamme Oro Piero Sandei)
Il cavaliere azzurro parteciperà al CIC1*
Mentre un vero e proprio squadrone azzurro sarà impegnato nel fine settimana a Casorate Sempione per l’appuntamento internazionale in programma in Italia, un solo cavaliere italiano sarà in campo all’estero.
Si tratta di Alberto Giugni, che prenderà parte al CIC monostellato di Aldon in Gran Bretagna.
Il cavaliere azzurro monterà Dhi Rasta.
(Nella foto Facebook: Alberto Giugni)
Il Dipartimento Completo comunica che, a causa delle attuali condizioni dei campi gara, ed in previsione delle abbondanti precipitazioni previste nel fine settimana, in accordo con il Delegato Tecnico Roberto Smith, il concorso SPORT - Promotion Eventing, Cat. Invito, 1, 2, 3, CNC1*, CNC2*, CNC2* Open, previsto a Montelibretti il 17 e 18 marzo è stato annullato.
Il Dipartimento Completo comunica che è disponibile on line il documento sulle linee guida per i percorsi di Cross Country delle categorie 1 – 2 – 3 e Pony, edizione 2018.
Il Dipartimento Completo informa che sono disponibili on line, nella sezione Regolamenti della disciplina, il Regolamento Concorso Completo edizione 2006 versione 1.10 in vigore dal 2 aprile 2018 ed il Regolamento Promotion Eventing aggiornamento del 12 marzo 2018.
Inoltre, nella sezione Programmi è disponibile il Programma Dipartimento Concorso Completo 2018 aggiornato al 12 marzo 2018.
foto © Gus Winterman
Diversi personaggi dello spettacolo e dello sport hanno già aderito alla serata di beneficenza del Salone Margherita per celebrare insieme i successi dell’equitazione italiana
Cresce ogni giorno di più l’attesa per la prima edizione dei FISE Awards in programma lunedì 9 aprile al Salone Margherita a Roma.
L’evento, organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri, avrà lo scopo di raccogliere fondi per la Onlus Sport Senza Frontiere e allo stesso tempo di premiare i migliori risultati agonistici del 2017 firmati da cavalieri e amazzoni italiane.
Cresce l’attesa, ma nel frattempo si impreziosisce sempre più il parterre di ospiti presenti al galà di beneficienza.
A confermare per primo la sua partecipazione è stato, infatti, Amadeus. Volto molto noto di Rai Uno, il conduttore televisivo e grande appassionato di equitazione, sarà al Salone Margherita a sostenere la raccolta fondi di FISE Awards, un evento che a qualche settimana dal suo svolgimento è stato già in grado di registrare il tutto esaurito.
Una notizia, questa, che riempie di orgoglio i personaggi e gli ambasciatori degli sport equestri, uniti nell’intento di sedere a fianco di chi è meno fortunato. Il ricavato della serata, infatti, sarà devoluto in beneficenza per le finalità statutarie della Onlus e verrà quindi utilizzato per dare la possibilità a bambini in situazioni di disagio socio-economico di praticare sport.
Accanto ad Amadeus ci saranno nomi molto noti dello sport italiano, come l’ex giocatore Vincent Candela, campione del Mondo (1998) e Campione d’Europa (2000) con la nazionale francese, ma soprattutto grande protagonista con la maglia giallorossa della Roma. Ad arricchire l’elenco degli ospiti ci penseranno anche Guido Vianello, pugile italiano presente all’ultima edizione dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro e l’attore Simone Colombari. Altri grandi nomi dello sport e dello spettacolo sono in attesa di essere svelati nel percorso di avvicinamento ai FISE Awards.
Il Salone Margherita si prepara, intanto alla serata, organizzata in modalità Dinner Theatre (a partire dalle 20.00), con il contributo di Roberto Ciufoli, attore e appassionato giocatore di polo, che grazie al suo spettacolo dal titolo “Tipi”, delizierà il pubblico, grazie alla brillante opera teatrale che mette in scena le diverse “tipologie umane”.
A condurre la serata sarà l'attrice e cantante Carolina Rey; al suo fianco una delle voci più note degli sport equestri italiani: Carlo Rotunno.
Per maggiori informazioni è possibile contattare: marketing@fise.it
Il Dipartimento Pony comunica che nel programma dei Campionati Italiani Pony di Concorso Completo, in calendario dal 18 al 20 maggio presso gli impianti del Circolo Ippico Lo Stradello (Scandiano - RE), è stato aggiunto il Trofeo Pony Over 11, che si disputerà su una categoria invito.
L’evento è in programma al Centro Equestre Ranieri di Campello
Il Dipartimento Completo informa che è disponibile la Time table delle prime due giornate dell’Internazionale di Pasqua che si svolgerà negli impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello dal 29 marzo al 1° aprile.
E’ possibile consultare il documento in calce alla presente news.
Prenderanno parte agli internazionali di Burnham Market e Tartas
Mentre un vero e proprio squadrone azzurro sarà impegnato nel fine settimana di Pasqua in Italia con l’internazionale in programma dei Pratoni altri cavalieri e amazzoni azzurre saranno in campo nel CIC2* e nel CIC3* di Burnham Market in Gran Bretagna e nel CCI1* di Tartas in Francia.
Alla partenza del due stelle in Gran Bretagna Alberto Giugni presenterà due cavalli Carneyhaugh Quantum e Summerbridge Boots. Due cavalli anche per Umberto Riva impegnato nella stessa gara con Falconn Sunheup Z e Tim de la Lande. All’internazionale maggiore, il CIC3*, parteciperà invece il caporale Giovanni Ugolotti. Ai suoi ordini Cult Rewind e Dacapo 277.
Unica amazzone azzurra impegnata nel CCI1* di Tartas sarà Ludovica Manzoli. L’agente delle Fiamme Azzurre monterà Impact v’t Plutoniahof.
(Nella foto facebook: Alberto Giugni)
Un folto squadrone italiano pronto a difendere i colori azzurri al Centro Equestre Ranieri di Campello
Completo protagonista negli impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello (Rocca di Papa, Roma), dove è tutto pronto per il concorso internazionale in programma nel fine settimana di Pasqua (29 marzo/1 aprile). Oltre 200 binomi al via nei CIC 1*-2*-3*, CCI 1*- 2* e CCIP*.
Una competizione di alto prestigio che vedrà la partecipazione di cavalieri e amazzoni sfidarsi nelle tre classiche prove previste dal regolamento di gara della disciplina del Completo: Dressage, Salto ostacoli e lo spettacolare Cross Country. Tra gli atleti che prenderanno parte alla competizione, a conferma dell’importanza del concorso, il tedesco Micheal Jung, campione olimpico, mondiale ed europeo ormai entrato nella storia dell’equitazione ed il campione polacco Pawel Spisak. A difendere i colori azzurri ci penserà un vero e proprio plotone che vede tra i rappresentanti i nostri migliori cavalieri e l’appuntato scelto Stefano Brecciaroli, l’agente della Fiamme Oro Pietro Roman, Marco Biasia e Roberto Rotatori, che nel loro curriculum vantano anche una o più competizioni a “cinque cerchi”. La gara dei Pratoni sarà anche la prima tappa dell'Italian Eventing Tour, circuito ideato dalla FISE per stimolare la crescita dei binomi attraverso manifestazioni di alto profilo tecnico, preparandoli agli impegni agonisti ufficiali della stagione.
Il prestigio e il successo della manifestazione si deve anche al Centro Equestre Ranieri di Campello, storico Centro Federale su 150 ettari conosciuto in tutto il mondo, simbolo dell’equitazione italiana, nato in occasione delle Olimpiadi del 1960.
Inagibile negli ultimi anni, il ritorno all’operatività del Centro è avvenuto grazie all’impegno dell’Accademia Nazionale Federico Caprilli, a cui è stata affidata la gestione, ed il contributo del CONI, della FISE, dei sindaci dei comuni dei Castelli romani, della Regione Lazio, del Demanio dello Stato, e dei numerosi volontari e privati che hanno partecipato con passione ai lavori di recupero.
La grande partecipazione al Concorso Internazionale rappresenta un grande traguardo non solo per il Centro, ma anche per l’economia locale che da sempre gravita attorno alle attività equestri, nonché l’occasione per far conoscere e appassionare gli stranieri alla storia del centro e del territorio.
All’organizzazione del concorso hanno infatti aderito numerosi sponsor, alcuni anche di calibro internazionale, tra cui la tedesca Fischer e le italiane Fiat, New Holland, la Romana Diesel, il Castello del Terriccio e Ignarra Motors. Contributi e segnali importanti per il futuro sviluppo del Centro Equestre Ranieri di Campello che si propone di diffondere la cultura del cavallo e degli sport equestri attraverso occasioni formative dedicate agli atleti e le figure del settore e istituendo, grazie ad una convenzione con l’Università della Tuscia e la Fondazione Terzo Pilastro di Roma e con il supporto di FISE e CONI, il primo Master Universitario in Italia in “Cultura, tradizione e innovazione nella gestione del cavallo sportivo”.
(Credito fotografico © Ufficio stampa CERC: Massimo Argenziano)
Prima tappa in occasione dell’Internazionale di Pasqua ai Pratoni del Vivaro
Grandi novità per il completo azzurro arrivano grazie alla istituzione dell’Italian Eventing Tour.
Si tratta di un innovativo circuito di gare internazionali rivolto ai cavalieri e alle amazzoni italiane, voluto dalla Federazione Italiana Sport Equestri per riunire tutta l’attività Senior, Young Rider, Junior e Pony.
L’obiettivo è quello di stimolare la crescita dei binomi attraverso manifestazioni di alto profilo tecnico, preparandoli agli impegni agonisti ufficiali della stagione.
L’Italian Eventing Tour è suddiviso a sua volta in tre Tour, il Gold su CI2* e CI3*; il Silver riservato ai cavalieri di 1° grado discipline olimpiche e/o 2° grado concorso completo che montano cavalli di 6 anni e il Bronze riservato ai pony (CCIP1* e CCIP2*). Grande attenzione da parte della FISE alla crescita della disciplina con l’attribuzione di un sostanzioso montepremi che tocca 26 mila euro per il circuito Gold e di 10 mila euro per il circuito Silver.
Saranno cinque più una finale le manifestazioni che faranno parte dell’Italia Eventing Tour. La prima sarà proprio l’internazionale di Pasqua ai Pratoni del Vivaro (30 marzo/1 aprile), seguiranno Vairano (19/22 aprile), Scandiano (18/20 maggio), ancora Pratoni del Vivaro (7/10 giugno) e Palmanova (20/23 settembre). La finale si svolgerà a Montelibretti dal 25 al 28 ottobre.
E’ possibile consultare l’estratto del Regolamento dell’Italian Eventing Tour in calce alla presente notizia.
Ottime prove di Fosco Girardi e Arianna Guidarelli
“Il terreno e le colline dei Pratoni sono perfetti per le gare e per allenare i cavalli. Si può fare davvero molto in questo posto, è perfetto per il completo. Questa struttura può fare la differenza per l’equitazione italiana. Spero che l’organizzazione venga sostenuta e cresca, vorrei tornare presto qui a gareggiare”. E’ con questo augurio che il pluridecorato tedesco Micheal Jung, campione olimpico, mondiale ed europeo, saluta il Centro Equestre Ranieri di Campello dopo tre giorni di grande equitazione.
Al termine delle gare, che si sono concluse con la prova di salto ostacoli, Michael Jung, ormai entrato nella storia dell’equitazione, non smentisce e si aggiudica il primo posto del CIC3* con Fischerrocana FST, a pochi punti di distanza il campione Pawel Spisak con Bander ed ancora in terza posizione troviamo Jung con il suo secondo cavallo La Biostetique- Sam FBW. A pochi punti dal podio e da Michael Jung seguono due giovanissimi cavalieri italiani l’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi con Feldheger e Arianna Guidarelli con il suo EH Seabisquit, dimostrando di essere più che all’altezza di competere ad altissimi livelli. Settimo ed ottavo posto rispettivamente per il carabiniere Mattia Luciani con Leopold K e l’appuntato scelto Stefano Brecciaroli con Byrnesgrove First Diamond.
Tre giorni di gare, ma soprattutto di grande spettacolo con una equitazione ai massimi livelli, che nonostante il maltempo sono stati seguiti da un vasto pubblico e numerosi appassionati accorsi per l’occasione per ammirare il grande campione ospite e fare il tifo per i nostri azzurri.
Uno splendido inizio di stagione per il Centro Equestre Ranieri di Campello che, forte anche dell’augurio di Michael Jung, guarda con entusiasmo ai prossimi appuntamenti, come l’internazionale di giugno, e all’avvio dei progetti dedicati alla formazione equestre, in particolare il Master, istituito grazie alla convenzione con l’Università della Tuscia, la Fise e la Fondazione Terzo Pilastro di Roma.
L’Accademia Caprilli, a cui è stata affidata la gestione del Centro, oltre a ringraziare gli sponsor che hanno reso possibile l’organizzazione di questo grande evento: Fischer, Fiat, New Holland, La Romana Diesel, il Castello del Terriccio e Ignarra Motors; rivolge un ringraziamento a tutti i volontari, agli appassionati ed ai numerosi cavalieri che sostengono da sempre il Centro Equestre Ranieri di Campello.
(Nella foto © Massimo Argenziano: un momento della premiazione)
Il Dipartimento Concorso Completo informa che sono disponibili on line le computer list del Progetto Sport CCE Adriano Capuzzo , suddivise in livello Amatori, livello Base, livello 2 e livello 3.
Al primo posto nel livello Amatori risulta Martina Bortoletti con 26,64 p.n., mentre in testa nel livello Base troviamo Emma Bassetto con 23,49 p.n.
Prime ex-aequo nel livello 2 Sophia Angelina Antisso e Laetitia Tamburrino con 35,50 p.n., mentre al comando nel livello 3 troviamo Marta Crugnola con 39,60 p.n.
Il Dipartimento comunica inoltre che le computer list saranno aggiornate con cadenza mensile.
Clicca qui per accedere alle computer list
Parteciperanno agli internazionali di Belton, Oudkarspel e Kreuth
Cavalieri e amazzoni italiane del Completo in trasferta in Germania, Gran Bretagna e Olanda nel prossimo fine settimana.
Due azzurri alla partenza nell’internazionale di Belton (Gran Bretagna). Il 1° aviere scelto Vittoria Panizzon prenderà parte al CIC3* con due cavalli: Chequers Play The Game e One Night Love. Alla stessa gara parteciperà anche Alberto Giugni su Mollington.
Al concomitante CIC2*Giugni presenterà in campo anche Carneyhaugh Quantum e Summerbridge Boots.
Saranno due gli italiani in campo anche nel CIC2* di Oudkarspel in Olanda: Umberto Riva su Tim de la Lande ed Elisa Vincenti in sella a Herminia.
Due cavalli in gara anche per Pietro Grandis che in sella a Journeyman e Choclat parteciperà al CIC1* di Kreuth in Germania.
(Nella foto © BlackHeart Imagery: Vittoria Panizzon su Chequers Play The Game)