Quantcast
Channel: Federazione Italiana Sport Equestri - News
Viewing all 1201 articles
Browse latest View live

Riunione della Disciplina per lo Sviluppo della Base e degli Amatori

$
0
0

Generica CompletoLunedì 3 aprile il Referente e la commissione per lo sviluppo della Base e degli Amatori per la disciplina del Concorso Completo si sono riuniti per redigere alcune attività per il 2017 e porre in essere alcune delle linee guida per il 2018.

 

Il primo punto affrontato è stato un organigramma che sia il più capillare possibile nel territorio: Sono state formate tre macro aree (nord: Matteo Miglavacca, centro: Argenta Campello, sud: Andrea Broglia ) che collaboreranno con i referenti del CCE  dei vari Comitati Regionali di competenza.

 

Sarà richiesto ai Comitati Regionali che ne sono sprovvisti di nominare un referente per la disciplina per il CCE.

 

Le novità per il 2017 saranno:

- Promotion Eventing (il cui Regolamento è già online nella sezione Completo - Programmi Dipartimento (clicca qui);

- Modifica regolamento Concorso Completo Promozionale;

- Trofeo Amatori Brevetti/1° Gr;

- Criterium 2°Gr;

- Campionato Europeo CIC** (Rural Rider) che si svolgerà a Tongeren (BEL) dal 27 al 30 luglio 2017.

 

I temi affrontati per il 2018, e che saranno poi condivisi con il territorio, sono stati:

- Progetto Giovani

- Saggio Nazionale delle Scuole

- Coppa delle Regioni.

 

A breve verrà organizzato un incontro con tutti i referenti regionali al fine di condividere i temi da affrontare per l'attività del 2018 e raccogliere eventuali osservazioni e suggerimenti.

 


Week end con il Concorso Internazionale di Vairano

$
0
0

VairanoIscritti i binomi di ben nove Nazioni

 

Dopo quello di Ravenna, l’Italia ospita nel fine settimana in arrivo un altro appuntamento internazionale per la disciplina del Concorso Completo. Questa volta, dal 6 al 9 aprile sono gli impianti di VairanoVidigulfo (Pavia) protagonisti del CIC2* - CIC3* e CCI3* a cui risultano iscritti i binomi provenienti da Austria, Belgio, Francia, Lituania, Olanda, Repubblica Ceca, Spagna, Svizzera oltre che dall’Italia. A misurarsi nelle diverse categorie di concorso completo saranno in totale 54 tra amazzoni e cavalieri e 61 cavalli. 

Pietro Grandis in Germania

$
0
0

Pietro GrandisÈ in gara nel CIC1* di Kreuth (GER), da oggi sino al 9 aprile Pietro Grandis, in sella a Dinin Chosen.

 

(foto dal web)

 

Stage sul territorio con Roberto Rotatori

$
0
0

Generica Completo De LorenzoQuesti gli appuntamenti sul territorio

 

Il Dipartimento Concorso Completo informa che, secondo quanto previsto dal Programma 2017 dell’attività, sono stati organizzati i seguenti stage coordinati dal Tecnico Federale sul territorio Roberto Rotatori.

 

Umbria c/o il C.E. La Schioppeta dal 21 al 23 aprile 

 

Liguria c/o l’ASD Sporting Le Poiane dal 19 al 21 giugno 

 

Toscana c/o l’ASD Arezzo International Horses o il C.I. Pineta Salviati dal 19 al 20 luglio 

 

Friuli Venezia Giulia c/o il C.I. Campo Di Bonis o c/o la ASD polveriera del Cormor dal 6 al 7 maggio 

 

Calabria c/o il C.I. D.A. Paglialonga dal 22 al 23 maggio 

 

Veneto c/o il C.T.E. Il Montello dal 5 al 6 giugno 

Dettagli disponibili a pagina 32 e 33 del Programma del Dipartimento

Stage Pony con Emiliano Portale

$
0
0

Completo Pony CEFIl Dipartimento Concorso Completo informa che sono stati organizzati due stage con il Tecnico Selezionatore Pony Sergente Emiliano Portale, rivolti ai binomi di interesse federale.

 

Il primo si svolgerà presso gli impianti del Centro Equestre Ranieri Campello – pratoni del Vivaro (RM) nei giorni 11 e 12 aprile.

Questi i giovani convocati: Giovanna Bolaffio - Scuderia C&G; Eleonora Campello – Pony Club Athlion Sabina; Elena Datti - Horses Le Lame; Maria De Angelis Corvi - Pony Club Athlion Sabina; Lucrezia De Berardinis – Il Dragoncello; Eleonora De Sanctis Pony Club Athlion Sabina; Francesca Fioretti - Scuderia C&G; Edoardo Fortini - Scuderia C&G; Camilla Luciani - Scuderia C&G; Giulia Macarra - Trekking Horse; Beatrice Nardilli - Pony Club Athlion Sabina; Matilda Schiavo - ll Dragoncello; Marta Tomei - Scuderia C&G; Silvia Valentini - Scuderia C&G.

 

Il secondo stage si svolgerà nei giorni 13 e 14 aprile presso gli impianti de Le Querce di Casorate Sempione (VA).

Questi sono i convocati: Matilde Baiocchi – Il Cinghio Equitazione, Camilla Beccani – Podere Torre; Rossella Bianzale – Centro Ippico La Camilla; Valentina Carabelli Alomar – Golden Grove Angel; Ginevra Comelli – Podere Torre; Vittoria Galimberti – Club Ippico Monzese; Jacopo Giorgetti – Scuderia della Capinera; Ginevra Grizzetti - Scuderia della Capinera; Martina Guerra – Centro Equestre di Mottalciata; Cecilia Magni – Le Querce; Maria Francesca Niada - Scuderia della Capinera; Giulia Nicastri – Il Cinghio Equitazione; Matteo Orlandi – Scuderia della Capinera; Laetitia Tamburrino – Centro Ippico Lombardo; Clementina Zanforlin – Scuderia della Capinera. 

Pietro Sandei firma l’internazionale di Vairano

$
0
0

Sandei pietro rubisdeprere 1Ottimo secondo posto di Clelia Casiraghi

 

Vittoria italiana nel CCI 3 stelle di Vairano. Il tradizionalissimo appuntamento per la disciplina del completo che si è chiuso ieri, domenica 9 aprile, nei funzionali impianti del Circolo Ippico La Pista porta, infatti, la firma dell’agente delle Fiamme Oro Pietro Sandei. In sella al suo Rubis de Prere aveva già sostanzialmente ipotecato la vittoria della gara dopo la prova di dressage dalla quale era uscito con un negativo di 45.20. Al cavaliere italiano è bastato poi chiudere le rimanenti due prove, quella di cross country (2) e quella di salto (2) con due netti e solo un piccolo ritardo sul tempo, che gli hanno consentito di chiudere con un negativo totale di 49.20.

 

Italia protagonista del CCI3 stelle, grazie anche alla splendida piazza d’onore messa a segno da un’altra azzurra. Si tratta di Clelia Casiraghi che in sella a Verdi (Prop. Doretta Colnaghi) ha concluso la sua gara con il punteggio negativo totale di 50.60. Gara cominciata con un 49.40 nel dressage e portata avanti con un netto e un ritardo sul tempo nel cross (1.20) e un netto nel tempo nella prova di salto ostacoli. Al terzo posto il Belgio di Karin Donckers su Cinta Z (57.10).

 

E’ stata proprio l’amazzone belga, ma in versione Flectcha Van’t Verahof ad aggiudicarsi (47.20) il concomitante CIC3 stelle, nel quale il miglior risultato azzurro è stato quello messo a segno dal 1° aviere scelto Andrea Cincinnati, settimo, in sella a Primera 48 (94.30; Prop. Enrico Cincinnati).

 

Karin Donckers in sella a Grandioz ha firmato anche il CIC2 stelle (45.10). in questa occasione miglior azzurro è stato Filippo Gregoroni in sella a Lefuria (53,20; Prop. Loretta Iannetti) al quarto posto della classifica finale.

 

(Nella foto: l’agente della Polizia di Stato Pietro Sandei su Rubis de Prere)

 

Classifiche 

Italiani in campo in Gran Bretagna e Germania

$
0
0

Alberto Giugni FBDue italiani impegnati in gara per la disciplina nel fine settimana di Pasqua

 

Torna, come di consueto ad aprile, il tradizionalissimo appuntamento con il Burnham Market International Horse Trials in Gran Bretagna. L’edizione 2017 vedrà impegnato in campo a partire da domani, giovedì 13 aprile, Alberto Giugni. Il cavaliere italiano, che risiede ormai da tempo in Inghilterra parteciperà al CIC 3 stelle in sella a Wiverna.

 

Appuntamento mono-stellato, invece, per Pietro Grandis che dal 14 al 17 aprile sarà in campo nell’internazionale di Radolfzell in Germania. 

 

nella foto tratta dal suo profilo Facebook Alberto Giugni

Aperte le iscrizioni per l’internazionale dei Pratoni del Vivaro

$
0
0

cef panoramica resizedIl Dipartimento Concorso Completo informa che è disponibile on line il programma del concorso internazionale in calendario dal 12 al 14 maggio prossimi, organizzato dall’Accademia Federigo Caprilli, presso il Centro Equestre Ranieri di Campello Pratoni del Vivaro, Rocca di Papa (RM).

 

Il Dipartimento comunica inoltre che sono aperte le iscrizioni on line.

 

Vai al calendario


Azzurri in Irlanda e Gran Bretagna

$
0
0

Alberto Giugni FBPrenderanno parte agli internazionali di Ballindenisk, Hambleden e Bicton

 

Saranno tre gli appuntamenti del prossimo fine settimana che vedranno impegnati gli azzurri del completo all’estero. A Ballindenisk in Irlanda Eleonora Boschi su Hotchkiss Mc Manus parteciperà al CCI 3 stelle. Nella stessa località Paolo Torlonia su Darola Diamond sarà al via nel CIC2 stelle. Lo stesso cavaliere, ma in versione Miss Fernhill parteciperà, invece, al concomitante CCI monostellato, gara nella quale vedremo alla partenza anche Giulio Guglielmi in sella a Bgs Urlanmore Prince.

 

Saranno ben due gli internazionali britannici che vedono impegnati i nostri azzurri. Il CIC 1 stella di Hambleden attende al via Rebecca Giorgetti su Easy e Alberto Giugni in sella a Galwaybay Talent, mentre al CIC2* di Bicton parteciperà Roberto Scalisi e Topaze du Plain. 

 

(Nella foto tratta dal profilo Facebook: Alberto Giugni)

Tradizionale appuntamento internazionale a Montelibretti

$
0
0

Generica Completo De LorenzoAl via negli impianti del Centro Militare di Equitazione

 

Torna il tradizionale appuntamento con il completo internazionale a Montelibretti.

 

Gli impianti del centri Militare di Equitazione che hanno dato i natali (sportivi) a tantissimi campioni azzurri si trasformeranno ancora una volta, dunque, in un grande e affascinante palcoscenico della disciplina che racchiude in sé a 360 gradi il concetto di equitazione.

 

Diverse le categorie di gara in programma nel fine settimana, che vedranno scendere in campo cavalieri e amazzoni italiane e straniere nei CIC1*, CCI1*, CIC2*, CCI2* e nel CCI3*. Quattro le nazioni al via: Australia, Francia, Svizzera e naturalmente Italia rappresentata dai alcuni dei più forti cavalieri del momento.

 

Tra loro ci sarà anche, questa è una "succulenta" curiosità, l’appuntato scelto Stefano Brecciaroli, che nello stesso week-end farà la spola con Arezzo dove prenderà parte anche ai Campionati Italiani assoluti di salto ostacoli. 

Novità per la disciplina del Concorso Completo

$
0
0

Importanti novità che riguardano la disciplina del Concorso Completo sono state ratificate dall’ultimo Consiglio Federale del 22 aprile.

 

Il Concorso Completo Promozionale prenderà il nome di CONCORSO COMPLETO E MULTIDISCIPLINARE. Questa formula offre la possibilità ai Comitati Organizzatori di organizzare delle gare, fino alle Cat. CNC1*, ove si potrà partecipare anche a solo una o due prove previste all'interno del CCE.

 

I partecipanti, quindi, potranno decidere di partire del Dressage, del Salto Ostacoli o del Cross country a loro piacimento, rispettando il regolamento di questo tipo di gara e pagando il corrispettivo delle prove a cui prenderanno parte.

 

Quindi si potranno organizzare CCE insieme ad una gara di Dressage, Salto Ostacoli e Cross country per dare la possibilità ai binomi di lavorare al meglio e/o poter acquisire i punti previsti dalla DAM per il passaggio al 1° gr.

 

Per consultare il regolamento cliccare qui.

 

Generica CompletoIl Consiglio federale ha poi deliberato l’istituzione di un nuovo trofeo dedicato agli Amatori con il Brevetto ed il 1° GR ed uno riservato ai cavalieri con il 2° GR CCE.

 

Il TROFEO AMATORI B/1° Gr. SENIOR, riservato a cavalieri senior o YR, prenderà in esame tutte le gare (cat 2,3, CNC/CIC,CCI1*) sul territorio nazionale ed una finale a fine anno.

La classifica generale sarà stilata prendendo in considerazione le migliori tre performance divise per un coefficiente a seconda delle categorie, aggiungendo poi quella della finale.

 

Per il regolamento cliccare qui.

 

Il CRITERIUM SENIOR 2° GR CCE, riservato a cavalieri senior, prenderà in esame tutte le gare (CNC,CIC,CCI1*/2*) sul territorio nazionale ed una finale a fine anno.

La classifica generale sarà stilata prendendo in considerazione le migliori tre performance divise per un coefficiente a seconda delle categorie, aggiungendo poi quella della finale.

 

Per il regolamento cliccare qui.

Sandei e Schivo pronti per il CCI4* di Badminton

$
0
0

schivo quefiraFISEJonStroudVia al tradizionalissimo appuntamento britannico mercoledì 3 maggio

 

Torna il tradizionalissimo appuntamento con il Badminton Horse Trials. L’evento, considerato un vero e proprio “must” per la disciplina del Concorso Completo, è in porgramma da domani mercoledì 3 a domenica 7 maggio e vedrà all’opera i migliori binomi del mondo.

 

Il CCI4* di Badminton può essere a ragion veduta considerato è il concorso che, sicuramente più degli altri rappresenta nel mondo la disciplina del Completo, con una lista dei partecipanti da far invidia a qualsiasi altro evento.

 

Saranno ben due gli azzurri al via nel tradizionalissimo CCI4* britannico, entrambi alla loro prima volta a Badminton. Si tratta dell’agente Pietro Sandei in sella a Mouse e di Arianna Schivo su Quefira de L’Ormeau. 

 

(Nella foto © FISE/Jon Stroud: Arianna Schivo su Quefira de l'Ormeau)

Modifica al calendario

$
0
0

Il Dipartimento Concorso Completo informa che il concorso in programma nei giorni 20 e 21 maggio presso il C.E.  San Giorgio di Arcinazzo Romano è stato riprogrammato nei giorni 24 e 25 giugno con la stessa formula. 

Sandei porta a termine il CCI4* di Badminton

$
0
0

Sandei mouse 1Il cavaliere italiano protagonista di una bella rimonta. Eliminata al cross-country Arianna Schivo

 

Partecipare a Badminton, si sa, è il sogno di tutti i cavalieri e le amazzoni che praticano la disciplina del Concorso Completo. Quest’anno è toccato a due azzurri partire nel prestigiosissimo e difficile CCI4 stelle britannico: Arianna Schivo su Quefira de L’Ormeau (Prop. Arianna Schivo/Thomas Bouquet) e l’agente Pietro Sandei sul suo Mouse.

 

Anche l’edizione 2017 del 4 stelle si è dimostrata in linea con il livello e con le difficoltà della gara, anzi, pensando all’incredibile numero di eliminazioni o ritiri, quest’anno la gara è stata davvero difficile. Ma, si sa anche, che il solo fatto di prender parte a un evento come quello britannico per qualsiasi binomio è sempre una grandissima soddisfazione.

 

La vittoria è andata al neozelandese Andrew Nicholson, che in sella a Nereo ha concluso con un punteggio negativo di 41.1, davanti al campionissimo tedesco Michael Jung, secondo, su La Biosthetique Sam Fbw (44.00) e all’altro neozelandese Tim Price, invece terzo, su Xavier Faer (49.2).

 

Pietro Sandei ha portato a termine la sua prima edizione di Badminton al 40esimo posto, ma il cavaliere azzurro è stato protagonista di una bella rimonta, che lo ha portato dall’81° posto, ottenuto dopo il dressage test concluso con un negativo di 69,6, al 40° posto finale. In mezzo c’è stato un difficilissimo percorso di cross country, come quelli che solo a Badminton si trovano... Il cavaliere azzurro ha concluso la sua prova con 46 punti di penalità, scalando di quasi quaranta posizioni la classifica dopo la seconda giornata. L’agente delle Fiamme Oro ha poi chiuso in bellezza il suo concorso con un netto agli ostacoli e un fuori tempo nella prova di salto (120.6 pn).

 

E’ andata meno bene, purtroppo, ad Arianna Schivo, anche lei alla prima volta a Badminton. In sella a Quefira de L’Ormeau l’amazzone italiana aveva ottenuto 52.1 punti negativi, in occasione della prima prova di dressage, ma ha dovuto incassare l’eliminazione nella prova di cross-country.

 

(Nella foto: Pietro Sandei su Mouse)

 

Classifica 

On line il programma del Concorso Internazionale di Scandiano

$
0
0

Generica Completo De LorenzoIl Dipartimento Concorso Completo informa che è disponibile on line in calendario il programma del CIC1* - CCIP1* - CCIP2* che si svolgerà dal 16 al 18 giugno prossimi presso gli impianti della ASD Lo Stradello di Scandiano. Il dipartimento comunica inoltre che sono già aperte le iscrizioni on line.

 

Link al calendario


Azzurri in campo in Germania e Gran Bretagna

$
0
0

UGOLOTTI GIOVANNIParteciperanno agli internazionali di Marbach e Chatsworth

 

Saranno due gli appuntamenti internazionali di concorso completo nel fine settimana che vedranno impegnati i nostri azzurri.

 

La più nutrita rappresentativa di cavalieri e amazzoni sarà in campo a Marbach in Germania. Alla partenza del CIC3 stelle: Clelia Casiraghi su Verdi e Gianluca Gardini su Castle Clover. Nel concomitante CIC 1 stelle, invece: Luca Bartolomei su Santa Fe, Pietro De Grandis su Dinin Chosen, ma anche in versione Choclat, Elisabetta Moranzoni su Crown Boy, Mario Pavesi su Greenhall Derry River e Umberto Riva su Falconn Sunheup Z.

 

Due gli azzurri impegnati nell’internazionale di Chatsworth in Gran Bretagna. Si tratta di Giovanni Ugolotti in campo nel CIC 3 stelle in sella a Cult Rewind e di Roberto Scalisi che monterà Goonhilly Down nel CIC 1 stella. 

 

(Nella foto archivio © FISE/Massimo Argenziano: Giovanni Ugolotti)

Il Completo internazionale torna ai Pratoni del Vivaro

$
0
0

panoramica Tribuna CEFNel fine settimana comincia una "nuova vita" per il centro equestre Ranieri Campello

 

E’ finalmente arrivato il momento…Il concorso completo internazionale torna ai Pratoni del Vivaro. Sarà una festa quella che, da domani giovedì 11 a domenica 14 maggio, vedrà in campo cavalieri e amazzoni per la restituzione del Centro Equestre Ranieri Campello agli sport equestri che contano.

 

Il palinsesto agonistico del fine settimana, infatti, prevede diverse categorie in programma: CIC1* - CCI1* - CIC2* - CCI2*- CCIP2*. Le prime, internazionali, dalla riapertura dell’impianto. Il Centro, nato e da sempre messo a disposizione dei cavalli, torna dunque ad essere la vera palestra degli sport equestri, invidiata da tutto il mondo, non solo per la bellezza paesaggistica, ma anche e soprattutto per le caratteristiche tecniche di terreni e strutture.

 

Merito del felice rientro delle manifestazioni internazionali per la disciplina del Completo deve essere certamente riconosciuto, non solo alle istituzioni sportive e non, ma anche all’Accademia Caprilli Pratoni del Vivaro che da subito si è messa al lavoro per la risistemazione del centro equestre.

 

Il concorso al via domani prevede, giovedì 11 maggio la prima horse Inspection, poi via con il tradizionale programma agonistico che vedrà i cavalli in rettangolo venerdì, poi sul tracciato di cross-country nella giornata di sabato e sul percorso di salto ostacoli, dopo aver effettuata la seconda horse inspection, domenica 14 maggio.

Pratoni del Vivaro: buona la prima!

$
0
0

Fosco GirardiLargo ai giovani nella prima internazionale al Centro Equestre Ranieri di Campello

 

Non poteva andare meglio la prima gara internazionale organizzata al Centro Equestre Ranieri di Campello Pratoni del Vivaro a Rocca di Papa(12/14 maggio). Ad avere la meglio su tutti nella gara più importante il CCI2* sono stati, infatti, due Young rider. A vincere la gara è stato l'agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi in sella a Feldheger (Prop. Scuderia C&G). Dopo avere guadagnato la prima posizione nel dressage test con il 47.20, il giovane cavaliere romano ha concluso con 4 punti di penalità il tracciato di cross e con 5 il tracciato di salto ostacoli.

 

Con un totale negativo di 56.20 Girardi ha preceduto il coetaneo Luca Mezzaroba su Laomaco (Prop. Antonino Del Rio), autore anche lui di una bella gara cominciata con un 49.20 nella prima prova che gli ha consegnato la seconda posizione provvisoria e portata avanti con il miglior percorso nel test di cross-country (unico binomio a chiudere senza errori nel tempo). Il giovane romano è stato poi tradito da due errori nell’ultima prova di salto ostacoli, ma forte dell’ottima prestazione del giorno precedente gli hanno consentito di restare saldo al secondo posto della classifica finale (57.20). Il terzo posto è andato a Lino Paparella in sella a High Light (68.30 pn; Prop. Lino Paparella). Parte dunque nel segno dei giovani l’ufficiale riapertura alle competizioni di completo dei Pratoni del Vivaro. Un segnale senza dubbio positivo per il futuro del Centro Equestre che ha caratterizzato la storia della disciplina del concorso completo in Italia e nel mondo.

 

E’ andato a Maria Virginia Sirolli il concomitante CIC2*. In sella al suo Zonlicht e con un punteggio negativo di 69.00, Maria Virginia ha preceduto nella classifica finale Marco Biasia, secondo, in sella a Trebarwith (Prop. Daniela Giorgi) con 72.90 e il binomio “olimpico” composto da Pietro Roman e Barraduff (Prop. Antonella Ascoli), che ha chiuso al terzo posto con 77.20.

 

Ancora giovani protagonisti del CCI mono-stellato. Ad ottenere la vittoria è stata un’altra Young Rider: Elisa Vincenti su Herminia (Prop. Fabrizio Vincenti). La giovane amazzone, con un negativo di 48.50, ha preceduto veramente per un soffio la Junior Lavinia Brogi, che in sella a Kilossery Garrison Allen (Prop. Pietro Roman) ha chiuso con un punteggio negativo di 48.90. Terza piazza per l’esperta assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli sulla sua Polly Pocket (50.40 pn).

 

E’ andato, invece, a Marco Biasia in sella a Tresor de la Loge il CIC 1* (44.80 pn). Determinante per il successo è stato senz’altro il netto nel tempo nella prova di salto ostacoli, ma ancor di più quello conseguito sul tracciato di cross-country, che ha consentito a Biasia di apporre una consistente ipoteca sulla gara. La piazza d’onore è del sergente Emiliano Portale. Il cavaliere dell’Esercito Italiano in sella a Vingt Vingt è stato autore di una vera e propria scalata della classifica che dal decimo posto dopo il dressage, l’ha portato al secondo con 50.00 pn al termine della gara. Ancora una junior nelle primissime posizioni di classifica. In questo caso stiamo parlando di Matilde Piovani, che in sella a Qilkeny M’Aurea (Prop. Alberto Piovani) ha fatto sua la terza posizione (53.10).

 

Se i giovani sono stati protagonisti delle categorie internazionali più impegnative, i giovanissimi sui pony non sono stati senza dubbio da meno. Podio tutto in rosa nel CCIP2* che porta la firma di Elena Datti. In sella a Godo vh Puttenhof (Prop. Emanuela Anna Bianca) la giovanissima amazzone con un punteggio negativo di 49.70 ha preceduto Camilla Beccani (56.60 pn), seconda, in sella a Olympic Lad (Prop. Federico Beccani) ed Eleonora De Sanctis, che in sella a Fine and Smart vd Langenheuvel (Prop. Emma Pasqualini) ha concluso al terzo posto della classifica finale (58.50 pn).   

 

Si conclude così in bellezza la “prima” dei Pratoni al gran rientro nella riapertura alla calendarizzazione agonistica dei grandi eventi, una prima che, ne siamo certi, farà da ouverture a eventi che difficilmente dimenticheremo. Tutto questo è stato possibile grazie all’impegno di chi, istituzioni politiche, sportive, Accademia Caprilli Pratoni del Vivaro o semplici appassionati (e sono davvero tanti) hanno dato una mano per la grande e attesissima riapertura del Centro Equestre che tutto il mondo ci invidia.

 

Ci piace, visto il risultato citarli uno ad uno a partire dai main sponsor: Fiat Professional, Romana Diesel, New Holland Agriculture, Castello del Terriccio e Nord Piave. Un particolare ringraziamento deve necessariamente andare anche ai diversi supporters: Pegus, Desmos, Travis Security, HSF Horse Selection Fged, Golden Span Champ, Fm Italia, Carrozzeria Gregoroni, Luca C, My Thorses, ERH Equivet Roma Hospital, Grimaldi Lines, Equick, Famiglia Ranieri Campello, Comitato Regionale Lazio, Ancce, Presidente Accademia Caprilli Pratoni del Vivaro Giulia Serventi, Fabrizio Vincenti, Fondazione Terzo Pilastro, Sindaco di Rocca di Papa, Polizia di Frascati e Carabinieri di Frascati. E’ anche grazie a loro che tutto questo si è potuto verificare!

 

Classifiche

 

nella foto © Bruno De Lorenzo: Fosco Girardi in sella a Feldheger

La FEI Nations Cup™ al via a Strzegom

$
0
0

Mattia Luciani Leopold KItalia in campo con Bordone, De Simone, Guidarelli e Luciani

 

 

Parte questa settimana per gli azzurri il circuito di FEI Nations Cup™ di Completo. Una squadra italiana, infatti, sarà impegnata nel CICO3* di Strezgom in Polonia.

 

A difendere il tricolore sono stati chiamati in causa l’appuntato Susanna Bordone su Dinky Inky, Paolo Mario De Simone su Oleg 14, Arianna Guidarelli su Eh Seabisquit e il carabiniere Mattia Luciani in sella a Leopold K. Capo equipe della squadra azzurra sarà Katherine Ferguson Lucheschi. Insieme al team azzurro anche il veterinario di squadra dott. Marco Eleuteri.

 

Sempre a Strzegom in campo nel concomitante CCI3* anche l’appuntato scelto Stefano Brecciaroli su Viscount George e Eleonora Boschi su Hotchkiss Mc Manus, mentre nel CIC2* Ludovica Bolaffio su Master Cavalier e Simone Sordi su Amacuzzi.

 

(Nella foto archivio: il carabiniere Mattia Luciani su Leopold K)

FEI Nations Cup: Italia quarta a Strzegom

$
0
0

Strzegom17Bella rimonta dei nostri azzurri nel CICO3* polacco, prima tappa del circuito di Coppa delle Nazioni

 

Quarto posto per la squadra italiana di Completo nella prima tappa di FEI Nations Cup™ di Strzegom in Polonia. Il team Italia guidato dal capo equipe Katerine Ferguson Lucheschi e composto dall’appuntato Susanna Bordone su Dinky Inky, Paolo Mario De Simone su Oleg 14, Arianna Guidarelli su Eh Seabisquit e dal carabiniere Mattia Luciani in sella a Leopold K, è appena giù dal podio ed è stato protagonista di una bella rimonta. L’Italia, sesta dopo la prima prova di dressage è passata dal quinto posto provvisorio dopo il cross-country e ha chiuso al quarto, con un punteggio negativo totale di 273.00, al termine della ultima prova di salto ostacoli.

 

La vittoria del CICO3* polacco è andata alla Germania (179.10), che non ha mai lasciato la vetta della classifica fin dal primo giorno di gara, seguita al secondo posto dalla Gran Bretagna (246.90), mentre terzo posto per la Svezia (247.50). Dopo l’Italia, al quinto posto l’Olanda, e al sesto la squadra di casa, la Polonia.

 

A vincere la gara individuale è stato il tedesco Kai Ruder su Colani Sunrise (51.90). Tutti e quattro al traguardo i nostri azzurri. Arianna Guidarelli in sella a Eh Seabisquit ha firato la migliore prestazione azzurra con il suo 12esimo posto (75.40), seguono in 19esima posizione il Carabiniere Mattia Luciani in sella a Leopold K (89.70), al 24esimo posto l’appuntato Susanna Bordone su Dinky Inky (107.90) e Paolo Mario De Simone su Oleg 14 (135.90).

 

Classifiche  

Viewing all 1201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>